 |
Elenco dei comandi
La stampante supporta i codici di controllo EPSON ESC/P2 e i codici di controllo emulazione IBM 2391 Plus elencati di seguito.
Codici di controllo EPSON ESC/P2
Se si seleziona una stampante EPSON ESC/P2 nel software in uso, è possibile utilizzare font ed elementi grafici avanzati.
Funzionamento generale: ESC @, ESC U
Alimentazione carta: FF, LF, ESC 0, ESC 2, ESC 3, ESC +, CR
Formato pagina: ESC (C, ESC C, ESC C 0, ESC Q, ESC 1, ESC (c, ESC N, ESC O
Spostamento della posizione di stampa: ESC $, ESC ¥, ESC (V, ESC (v, ESC D, HT, ESC B, VT, ESC J
Selezione font: ESC k, ESC x, ESC y, ESC X, ESC P, ESC M, ESC g, ESC p, ESC 4, ESC 5, ESC E, ESC F, ESC !
Attributi font: ESC W, DC4, SO, DC2, SI, ESC w, ESC G, ESC H, ESC T, ESC S, ESC -, ESC (-, ESC q
Spaziatura: ESC Space, ESC c, ESC (U
Gestione caratteri: ESC t, ESC (t, ESC R, ESC %, ESC &, ESC :, ESC 6, ESC 7, ESC (^
Immagine bitmap: ESC *
Grafica raster: ESC (G, ESC .
Codice a barre: ESC (B
Comandi per codici a barre
La stampante dispone di efficienti risorse per la stampa dei codici a barre e include i seguenti font residenti specifici: EAN-13, EAN-8, Interleaved 2 su 5, UPC-A, UPC-E, Code 39, Code 128 e POSTNET. Vedere i comandi per codici a barre elencati di seguito:
ESC ( B
|
Selezione stampa codici a barre
|
Formato: Codice ASCII: Decimale: Esadecimale:
|
ESC 27 1B
|
( 40 28
|
B 66 42
|
m m m
|
n n n
|
Funzione:
ESC ( B n1 n2 k m s v1 v2 c data n = (n1 + (256 × n2))
k: Selezione codice a barre k = 0: EAN-13, 1: EAN-8, 2: Interleaved 2 su 5, 3: UPC-A, 4: UPC-E, 5: Code 39, 6: Code 128, 7: POSTNET
m: Larghezza modulo (180 dpi) m = 2: 2 punti, 3: 3 punti, 4: 4 punti, 5: 5 punti
s: Valore di regolazione spazio -3 £ s £ 3 (unità da 1/360 di pollice)
v1, v2: Lunghezza barra v1 + v2 × 256 (unità da 1/180 di pollice)
 Nota:
Selezionando POSTNET, i valori v1 e v2 vengono ignorati.
La lunghezza della barra lunga in POSTNET è sempre 0,125 pollici; la lunghezza della barra corta è sempre 0,050 pollici.
|
c: Flag di controllo
Bit 0 = cifra di controllo
0: La stampante non aggiunge una cifra di controllo. 1: La stampante aggiunge una cifra di controllo.
Bit 1 = Carattere leggibile (HRC, Human readable character)
0: La stampante aggiunge il carattere HRC. 1: La stampante non aggiunge il carattere HRC.
Bit 2 = Posizione del carattere flag (solo per EAN-13 e UPC-A)
0: al centro 1: sotto
Bit 3-7 = non utilizzati
Dati dei codici a barre
I dati dei codici a barre corrispondono alla simbologia dei codici a barre. Il numero di dati per ogni tipo di codice a barre è costante. Il codice a barre viene stampato solo se vengono impostati i seguenti caratteri validi.
Tipo di codice a barre
|
Numero di caratteri validi 1 (HEX)
|
Numero di caratteri validi 2 (HEX)
|
EAN-13 EAN-8 Interleaved 2 su 5 UPC-A UPC-E Code 39 Code 128 POSTNET
|
0D 8 Da 2 a FF 0C 0C o 8 Da 1 a FF Da 2 a FF 6 o 0A o 0C
|
0C 7 Da 2 a FF 0B 0B o 7 Da 1 a FF Da 2 a FF 5 o 9 o 0B
|
Numero di caratteri validi 1: Flag di controllo c b0=0
Numero di caratteri validi 2: Flag di controllo c b0=1
I dati validi per ogni tipo di codice a barre vengono descritti di seguito. Se la stringa di dati del codice a barre contiene dati non validi, il codice a barre non viene stampato.
Tipo di codice a barre
|
Dati dei codici a barre
|
EAN-13 EAN-8 UPC-A UPC-E Interleaved 2 su 5 POSTNET Code 39
Code 128
|
0-9 (Hex 30-39) 0-9 (Hex 30-39) 0-9 (Hex 30-39) 0-9 (Hex 30-39) 0-9 (Hex 30-39) 0-9 (Hex 30-39) 0-9 (Hex 30-39), (Hex 41-5A), (Hex 20, 24, 25, 2B, 2D, 2E, 2F) Set A, Set B, Set C
|
Per la stampa dei codici a barre sono necessarie le seguenti condizioni:
La stampa dei codici a barre viene sempre eseguita in modo monodirezionale. Tuttavia, se contiene dati bit image raster, non vengono stampati né i codici a barre né i dati bit image raster.
Se una parte del codice a barre sporge oltre il margine destro, il codice a barre non viene stampato.
Se una sequenza di dati contiene sia dati dei codici a barre che dati di testo, i codici a barre e il tasto vengono stampati nella stessa posizione.
I caratteri di start e stop (*) di Code 39 vengono aggiunti ai caratteri leggibili (HRC).
I dati iniziali di Code 128 (Set A, B o C) sono definiti come i primi dati di Code 128 e devono essere esadecimali (41, 42 e 43 rispettivamente).
Se si seleziona Code 128 Set C e Interleaved 2 su 5, i dati dei codici a barre richiedono una stringa di dati in numero pari. Se invece viene inviata una stringa in numero dispari, viene automaticamente aggiunto 0, rendendola così una stringa in numero pari.
La posizione di inizio stampa dei codici a barre è sempre 40/360 di pollice sopra la linea di base (eccetto POSTNET).
Codici di controllo emulazione IBM PPDS
Questa stampante emula la IBM Proprinter tramite i comandi riportati di seguito. Per informazioni dettagliate, vedere il manuale di riferimento di IBM PPDS.
Funzionamento generale: NUL, DC3, ESC j, BEL, CAN, DC1, ESC Q, ESC [ K, ESC U, ESC [ F
Alimentazione carta: FF, LF, ESC 5, ESC A, ESC A (AGM*), ESC 0, ESC 1, ESC 2, ESC 3, ESC 3 (AGM*), CR, ESC ]
Formato pagina: ESC C, ESC C0, ESC X, ESC N, ESC O, ESC 4
Spostamento della posizione di stampa: ESC d, ESC R, ESC D, HT, ESC B, VT, ESC J, ESC J (AGM*)
Selezione font: DC2, ESC P, ESC :, ESC E, ESC F, ESC I, ESC [d, ESC [I
Attributi font: DC4, SO, ESC SO, ESC W, ESC [ @, SI, ESC SI, ESC G, ESC H, ESC T, ESC S, ESC -, ESC _, ESC [-
Spaziatura: BS, SP, ESC [¥
Gestione caratteri: ESC 6, ESC 7, ESC [ T, ESC ^, ESC ¥
Immagine bitmap: ESC K, ESC L, ESC Y, ESC Z, ESC [g, ESC*(AGM*)
Codice a barre: ESC [f, ESC [p
Caricamento font: Il comando di caricamento non è disponibile.
* Modalità grafica alternativa
|  |