EPSON

Caricamento della carta speciale

Moduli multistrato

È possibile utilizzare moduli multistrato senza carta carbone composti da un massimo di sei strati (un originale e cinque copie). Impostare la leva dello spessore della carta sulla posizione più adeguata al numero di strati del modulo.
Per risultati ottimali quando si utilizza carta spessa, per esempio moduli multistrato, selezionare un percorso della carta lineare o pressoché lineare. Per un caricamento ottimale dei moduli multistrato, utilizzare:
la fessura anteriore e il trattore di spinta anteriore
la fessura anteriore o inferiore e il trattore di traino
Ad eccezione dell'impostazione della leva dello spessore della carta, i moduli multistrato vengono caricati come i normali moduli continui.
Nota:
Verificare che i moduli multistrato non superino 0,46 mm (0,018 pollici) di spessore per l'area stampabile consigliata e 0,9 mm (0,035 pollici) per i bordi perforati.
Utilizzare i moduli multistrato solo nelle condizioni di temperatura e di umidità normali descritte di seguito:
Temperatura da 15 a 25˚C (da 59 a 77˚F)
Umidità relativa dal 30 al 60%
Non caricare carta danneggiata, arricciata o stropicciata.

Etichette

Per stampare su etichette, utilizzare esclusivamente il tipo di etichette montate su fogli di supporto continui con fori per i trascinatori, che consentono l'uso di un trattore di alimentazione. Non tentare di stampare su fogli singoli con etichette, perché la stampante potrebbe non alimentare correttamente le etichette su fogli di supporto lucidi.
La carta spessa, come i moduli continui con etichette, richiede un percorso della carta lineare o pressoché lineare. È possibile caricare le etichette nella fessura anteriore (trattore di spinta o trattore di traino) o inferiore (trattore di traino). Tuttavia, per risultati ottimali, utilizzare il trattore in posizione di traino e caricare la carta nella fessura anteriore o inferiore.
Le etichette vengono caricate come i normali moduli continui. L'unica differenza riguarda la leva dello spessore della carta, che deve essere impostata su 2 prima di stampare le etichette. Per ulteriori informazioni, vedere Caricamento della carta sul trattore di traino.
Attenzione:
Non caricare moduli continui con etichette nella fessura posteriore perché il percorso della carta da tale fessura è curvo. Le etichette potrebbero staccarsi all'interno della stampante e causare un inceppamento.
Non utilizzare mai la funzione di strappo (premendo il tasto Tear Off/Card o attivando la modalità di strappo automatico, come descritto in Settaggi originali della stampante) per far retrocedere il modulo continuo con etichette. In caso contrario, le etichette potrebbero staccarsi e causare inceppamenti.
Poiché le etichette sono sensibili alla temperatura e all'umidità, utilizzarle solo entro i limiti di funzionamento normali descritti di seguito:
Temperatura da 15 a 25˚C (da 59 a 77˚F)
Umidità relativa dal 30 al 60%
Non caricare moduli continui con etichette danneggiati, arricciati o stropicciati.
Non lasciare le etichette caricate nella stampante tra un lavoro e l'altro, in quanto potrebbero arricciarsi attorno al rullo e incepparsi quando si riprende la stampa.

Rimozione dei moduli continui con etichette

Per evitare che le etichette si stacchino dal foglio di supporto e provochino inceppamenti, procedere come segue per rimuovere i moduli continui con etichette dalla stampante.
Al termine della stampa, strappare la carta nuova del modulo continuo in corrispondenza della perforazione più vicina alla fessura di inserimento della carta.
Tenere premuto il tasto LF/FF per espellere le etichette rimanenti dalla stampante.
Attenzione:
Non premere mai il tasto Load/Eject o Tear Off/Card. L'alimentazione all'indietro può comportare il distacco delle etichette dal foglio di supporto e causare un inceppamento della carta.