> Home > Come

Rete

Informazioni

Il menu Informazioni visualizza i vari parametri del dispositivo come descritto di seguito.

Generale

Parametro
Descrizione
Indirizzo MAC
Viene visualizzato l'Indirizzo MAC del dispositivo. È possibile controllare l'Indirizzo MAC in un foglio di stato.
Versione hardware
Viene visualizzata la versione hardware del dispositivo.
Nome modello
Il nome del prodotto del dispositivo.
Pulsante Informazioni sul software
Visualizza informazioni dettagliate sul software della periferica.
Percorso
Immettere la posizione del dispositivo.
Nota:
Se si specifica il percorso nella schermata Informazioni di amministrazione, questa impostazione verrà sovrascritta.
Nome modello
Visualizza il nome del modello di stampante.
ID stampante
Visualizza l'ID della stampante.
Tipo stampante
Visualizza il tipo di stampante.
Versione ROM
Visualizza la versione ROM della periferica.
Versione software
Visualizza la versione software della periferica.
Pulsante Trasmetti
Consente di inviare le impostazioni alla periferica.
Pulsante Annulla
Annulla eventuali modifiche.

Informazioni di amministrazione

È possibile specificare il nome della periferica e la posizione della stampante tramite una singola operazione per tutti i protocolli supportati dalla stampante.
Nota:
  • Questa schermata viene visualizzata soltanto quando la stampante supporta almeno un protocollo per il quale il nome della periferica o la posizione possa essere impostato in una singola operazione.
  • I protocolli per i quali il nome della periferica può essere impostato in una singola operazione variano a seconda del modello di stampante.
Parametro
Descrizione
Nome periferica
Immettere il nome della periferica.
Questa impostazione viene applicata a tutte le impostazioni di nome periferica in ciascun protocollo elencato nella casella.
Se si seleziona Acquisire nome dell'host automaticamente nella schermata DNS accessibile dal menu TCP/IP, il nome della periferica viene impostato automaticamente e l'elemento non risulta disponibile.
Percorso
Immettere il nome della posizione fisica della stampante.
Questa impostazione viene applicata a tutte le impostazioni di posizione in ciascun protocollo elencato nella casella.
Pulsante Trasmetti
Consente di inviare le impostazioni alla periferica.
Pulsante Annulla
Annulla eventuali modifiche.

Informazioni sulla stampante

Parametro
Descrizione
Stato stampante
Visualizza lo stato della stampante.
Livello
Visualizza 15 errori della stampante e il relativo livello di errore.
Avviso
Visualizza 15 errori della stampante con le relative informazioni.
Toner nero (K)
Visualizza i livelli di toner e la durata residua dei materiali di consumo.
Durata unità fusore
Pulsante Trasmetti
Consente di inviare le impostazioni alla periferica.
Pulsante Annulla
Annulla eventuali modifiche.

Wireless

Parametro
Descrizione
Standard di comunicazione
Standard di comunicazione per LAN wireless
Modo comunicazione
Modalità di rete wireless
Livello protezione
Visualizza il livello di protezione corrente per la rete LAN wireless.
Dettagliate...
Apre la finestra di dialogo Informazioni dettagliate. Per informazioni dettagliate, vedere Informazioni dettagliate. Questo elemento risulta abilitato solo se il livello di protezione è impostato su "WPA-Enterprise".
SSID
SSID del punto di accesso o della LAN wireless
Canale
Canale utilizzato per la comunicazione wireless
Velocità di trasmissione
Velocità di comunicazione
Invia velocità trasmissione
Ricevi velocità trasmissione
Punto di accesso (indirizzo MAC)
Punto di accesso utilizzato per la LAN wireless nella modalità Infrastruttura. Nella modalità Ad Hoc, questa voce non viene visualizzata.
Condizione del segnale
Condizione dell'onda radio, come segue:
Tre antenne: eccellente
Due antenne: buono
Una antenna: scadente
Nessuna: nessuna connessione
Punto interrogativo: sconosciuto
Connessione client (Indirizzo MAC)
Visualizza l'elenco di computer client collegati tramite LAN wireless.
Pulsante Aggiorna
Aggiorna alle informazioni wireless più recenti.
Pulsante Trasmetti
Consente di inviare le impostazioni alla periferica.
Pulsante Annulla
Annulla eventuali modifiche.

Informazioni dettagliate

Parametro
Descrizione
Metodo di autenticazione
Visualizza il metodo di autenticazione corrente per WPA-Enterprise.
Nome utente
Visualizza il nome utente per l'autenticazione client.
Usa nome anonimo
Visualizza se per l'autenticazione client è consentita l'autenticazione anonima. Questo elemento viene visualizzato soltanto quando si seleziona PEAP-TLS o PEAP-MSCHAPv2 come Metodo di autenticazione.
Nome anonimo
Visualizza il nome anonimo per l'autenticazione client. Questo elemento viene visualizzato soltanto quando si seleziona PEAP-TLS o PEAP-MSCHAPv2 come Metodo di autenticazione.
Certificato
Visualizza il nome del certificato con la firma dell'autorità di certificazione (CA) utilizzato per l'autenticazione client.
Autenticazione server
Visualizza se l'autenticazione server è attivata per WPA-Enterprise.
Specificare un nome server
Visualizza se per l'autenticazione server viene specificato un nome server.
Nome server
Visualizza il nome del server utilizzato per l'autenticazione server.
Certificato
Visualizza il nome del certificato dell'autorità di certificazione (CA) utilizzato per l'autenticazione server.
Certificato autofirmato
Visualizza lo stato corrente del certificato autofirmato utilizzato per WPA-Enterprise.
Livello crittografia
Visualizza il livello di crittografia corrente per WPA-Enterprise.
Pulsante Informazioni dettagliate...
Visualizza informazioni dettagliate per ciascun certificato.
Pulsante OK
Chiude la finestra di dialogo.

LAN cablata

Imposta le informazioni per la periferica LAN cablata.
Nota:
Viene visualizzata la schermata Generale (cavi) a seconda del modello.
Voce
Descrizione
Modo Velocità collegamento e Duplex
Selezionare un'impostazione appropriata per la velocità della LAN cablata e duplex. Generalmente, è possibile selezionare Automatico. Se si seleziona un'impostazione diversa da Automatico, assicurarsi che l'impostazione corrisponda al tipo di hub in uso.
Tipo di porta
Selezionare un tipo di porta appropriato. Se non si conosce la porta da selezionare, selezionare Automatico dall'elenco.
Usa IEEE 802.3az
Selezionare questa casella di controllo per abilitare IEEE 802.3az, uno standard Ethernet per il risparmio energetico.
L'opzione viene attivata solo quando la modalità Velocità collegamento e Duplex è impostata su Automatico.
Pulsante Trasmetti
Consente di inviare le impostazioni alla periferica.
Pulsante Annulla
Annulla eventuali modifiche.

Wi-Fi

Imposta le informazioni per la periferica LAN wireless.
Nota:
Viene visualizzata la schermata Generale (Wireless) a seconda del modello.
Voce
Descrizione
Abilita LAN wireless
Selezionare questa casella di controllo per attivare la funzione di rete wireless della periferica. Anche se la casella di controllo non è selezionata, è possibile specificare le impostazioni di base e le impostazioni di protezione della rete wireless per la periferica.
Modo comunicazione
Selezionare una modalità LAN wireless dall'elenco a discesa. Le opzioni disponibili sono Infrastruttura, Ad Hoc, Modo AP semplice o Wi-Fi Direct. È possibile selezionare soltanto Infrastruttura a seconda del modello.
Quando si modifica Modo comunicazione, viene visualizzata una finestra di dialogo di avvertenza e vengono ripristinate le impostazioni predefinite per gli elementi che seguono.
  • SSID (il valore predefinito è null).
  • Tipo protezione ("Standard" è l'impostazione predefinita).
  • Livello protezione ("Nessuna" è l'impostazione predefinita).
Modo Wireless
Selezionare la modalità wireless dall'elenco.
SSID
Immettere o selezionare l'SSID (o ESSID) del punto di accesso o della LAN wireless (fino a 32 caratteri).
Pulsante Aggiorna
Aggiorna l'elenco di SSID.
Canale
Se la modalità è Ad Hoc, selezionare il canale utilizzato sulla periferica. Se la modalità è Infrastruttura, questa voce non è disponibile.
Velocità di trasmissione
Velocità di comunicazione
Invia velocità trasmissione
Ricevi velocità trasmissione
Pulsante Dettagliate
Fare clic su questo pulsante per visualizzare la finestra di dialogo Impostazioni dettagliate, quindi specificare Abilita la funzione roaming e Densità AP.
Abilita la funzione roaming:
Selezionando la casella di controllo Abilita la funzione roaming, viene attivato il roaming.
Densità AP:
Per continuare la connessione dello stesso punto di accesso, selezionare Basso. Se si seleziona Alta, diventa più semplice il roaming attorno ai punti di accesso. La periferica passa a un altro punto di accesso se le condizioni delle comunicazioni radio sono migliori.
Nome periferica
Immettere il nome della periferica (fino a 32 caratteri) per la funzione WPS.
Nota:
Se si specifica il nome della periferica nella schermata Informazioni di amministrazione, questa impostazione verrà sovrascritta a seconda del modello di stampante.
Protezione
Vedere Protezione per informazioni dettagliate sulle impostazioni di protezione.
Pulsante Trasmetti
Consente di inviare le impostazioni alla periferica.
Pulsante Annulla
Annulla eventuali modifiche.

Protezione

Definisce le impostazioni di sicurezza per la periferica LAN wireless.
Voce
Descrizione
Tipo protezione
Selezionare il tipo di protezione tra Standard e Alta protezione.
Livello protezione
Selezionare il livello di protezione dall'elenco dopo aver selezionato Standard come Tipo protezione. Selezionando il livello di protezione desiderato, vengono rispettivamente visualizzate le aree WEP, WPA-PSK o Impostazioni WPA-Enterprise. Se si seleziona Alta protezione come Tipo protezione, viene automaticamente selezionato LEAP e viene visualizzata l'area Impostazioni LEAP.
Nota:
Nella modalità Ad Hoc non è possibile utilizzare i livelli di sicurezza WPA-PSK (TKIP), WPA-PSK(AES), WPA-Enterprise(TKIP) o WPA-Enterprise(AES).
Pulsante Dettagliate...
Fare clic su questo pulsante per visualizzare la finestra di dialogo Impostazioni dettagliate di protezione e selezionare il metodo di autenticazione AP tra Sistema aperto, Chiave condivisa o Automatico. Il metodo viene abilitato soltanto quando si seleziona WEP-64bit (40bit) o WEP-128bit (104bit) come Livello protezione.
È possibile selezionare soltanto Automatico a seconda del modello.
Impostazioni WEP (appare per livello di protezione WEP-64bit (40bit) o WEP-128bit (104bit))
Immettere esadecimale
Selezionare questa casella di controllo per impostare la Codice WEP in esadecimali.
Codice WEP
Quando si seleziona WEP-64bit (40bit) per la lunghezza, è possibile impostare fino a quattro chiavi WEP. Quando si seleziona WEP-128bit (104bit), è possibile selezionare solo una Codice WEP.
Per 64 bit e ASCII, immettere 5 caratteri.
Per 64 bit ed Esadecimale, immettere valori a 10 cifre.
Per 128 bit e ASCII, immettere 13 caratteri.
Per 128 bit ed Esadecimale, immettere valori a 26 cifre.
Nota:
La Codice WEP scompare dopo che la periferica è stata configurata. Non dimenticare la Codice WEP impostata.
Codice WEP (da 1 a 4)
Indice codici
Selezionare una Codice WEP come chiave attiva prima di abilitare l'uso della crittografia.
Chiave WEP attiva
Impostazioni WPA (viene visualizzato per il livello di protezione WPA-PSK (TKIP), WPA-PSK(AES) o WPA2-PSK)
PSK (chiave precondivisa)
Immettere la password per l'autenticazione WPA-PSK (TKIP), WPA-PSK(AES) o WPA2-PSK (da 8 a 63 caratteri).
Reimmettere PSK (chiave precondivisa)
Immettere di nuovo la password.
Impostazioni WPA-Enterprise (appare per il livello di protezione WPA-Enterprise(TKIP) o WPA-Enterprise(AES))
Metodo di autenticazione
Selezionare il metodo di autenticazione per WPA-Enterprise.
Impostazione...
Apre la schermata delle impostazioni di autenticazione dettagliate. Per informazioni dettagliate, vedere Impostazioni di autenticazione dettagliate (EAP-TLS/PEAP-TLS/PEAP-MSCHAPv2).
Impostazioni WPA2-Enterprise (viene visualizzato per il livello di protezione WPA2-Enterprise)
Impostazioni IEEE802.1X
Consente di specificare le impostazioni di autenticazione per WPA2-Enterprise.
Impostazione...
Apre la schermata dettagliata delle impostazioni di IEEE802.1X. Per informazioni dettagliate, vedere Impostazioni IEEE802.1X.
Impostazioni LEAP (appare per il livello di protezione LEAP)
Account EAP
Immettere l'Account EAP per l'autenticazione del server Radius (da 1 a 32 caratteri).
Password EAP
Immettere la password EAP per l'autenticazione del server Radius (da 1 a 32 caratteri). La password viene visualizzata con asterischi (*) sullo schermo.
Reimmettere password EAP
Immettere di nuovo la password.
Pulsante Trasmetti
Consente di inviare le impostazioni alla periferica.
Pulsante Annulla
Annulla eventuali modifiche.

Selezione certificato

Parametro
Descrizione
Elenco certificati
Visualizza l'elenco dei certificati installati nella periferica.
Pulsante Informazioni dettagliate...
Visualizza informazioni dettagliate per il certificato selezionato nell'elenco.
Pulsante Aggiorna
Aggiorna l'elenco con le informazioni più recenti relative ai certificati.
Pulsante Importare un certificato
Avvia l'utilità di configurazione basata sul Web e apre lo schermo del menu appropriato. Seguire la procedura visualizzata per importare un certificato nella periferica.
Pulsante Eliminare un certificato
Avvia l'utilità di configurazione basata sul Web e apre lo schermo del menu appropriato. Seguire la procedura visualizzata per eliminare certificati dalla periferica.
Pulsante OK
Salva le impostazioni.
Pulsante Annulla
Annulla eventuali modifiche.

Impostazioni IEEE802.1X

Parametro
Descrizione
Tipo EAP
Selezionare un'opzione per il metodo di autenticazione tra la stampante e un server RADIUS.
ID utente
Configurare un ID da utilizzare per l'autenticazione di un server RADIUS.
Password:: pulsante Impostazione...
Configurare una password per l'autenticazione della stampante. Fare clic su Impostazioni... per visualizzare la schermata delle impostazioni.
Certificato client
Specificare il certificato firmato da un'autorità di certificazione (CA) da utilizzare per il certificato del client. È possibile specificare un certificato ottenuto per altre funzioni.
ID server
Configurare un ID server per l'autenticazione con un server RADIUS.
Nome anonimo
È possibile configurare un nome anonimo anziché un ID utente per l'autenticazione con un server RADIUS.
Certificato CA
Specificare un certificato CA da utilizzare per l'autenticazione.
Convalida certificato
Abilita o disabilita la convalida del certificato utilizzata per autenticare una connessione protetta tra il server Radius e il dispositivo.
Livello crittografia
Consente di specificare il livello di crittografia da utilizzare per l'autenticazione.
Pulsante OK
Salva le impostazioni.
Pulsante Annulla
Annulla eventuali modifiche.

Password

Voce
Descrizione
Nuova password
Immettere la password per l'autenticazione. Se si seleziona PEAP-MSCHAPv2 come Metodo di autenticazione, immettere una nuova password.
Reimmettere nuova password
Immettere di nuovo la password per confermare la correttezza della nuova password di autenticazione.

Wi-Fi (Dettagli)

Impostare la configurazione LAN wireless dettagliata della periferica.
Nota:
Viene visualizzata la schermata Dettagliato (Wireless) a seconda del modello.
Voce
Descrizione
Abilita funzione risparmio energia
Abilita o disabilita la funzione di risparmio energetico per il chip LAN wireless sulla periferica.
Imposta controllo handshake RTS/CTS
Abilita o disabilita il controllo del flusso RTS/CTS.
Impostazione soglia RTS/CTS
Specificare la soglia RTS/CTS tra 0 e 2347 byte.
Nota:
Questa voce risulta abilitata solamente se Imposta controllo handshake RTS/CTS è selezionato. I valori specificabili variano in base al modello di periferica.
Abilita la funzione roaming
Selezionando la casella di controllo Abilita funzione roaming, viene attivato il roaming.
Densità AP
Per continuare la connessione dello stesso punto di accesso, selezionare Bassa. Se si seleziona Alta, diventa più semplice il roaming attorno ai punti di accesso. La periferica passa a un altro punto di accesso se le condizioni delle comunicazioni radio sono migliori.
Imposta soglia frammenti
Abilita o disabilita la soglia di frammentazione.
Soglia frammenti
Specificare la soglia di frammentazione tra 256 e 2346 byte.
Nota:
Questa voce risulta abilitata soltanto quando Imposta soglia frammenti è selezionato. I valori specificabili variano in base al modello di periferica.
Nome periferica
Immettere il nome della periferica (fino a 32 caratteri) per la funzione WPS.
Nota:
Se si specifica il nome della periferica nella schermata Informazioni di amministrazione, questa impostazione verrà sovrascritta a seconda del modello di stampante.
Abilita funzione Wi-Fi Multimedia
Selezionare questa casella di controllo per abilitare la funzione Wi-Fi Multimedia (WMM).
2.4 GHz/5 GHz
Selezionare la larghezza di banda da utilizzare dall'elenco.
Disattiva funzione Wi-Fi Direct nel pannello
Selezionare questa opzione per ignorare le impostazioni di Wi-Fi Direct dal pannello di controllo della stampante.
Modo connessione
Selezionare il modo di connessione per Wi-Fi Direct.
Elimina le informazioni registrate del dispositivo wireless
Consente di eliminare le informazioni registrate relative alla connessione tramite Wi-Fi Direct di un dispositivo wireless che è stato collegato alla stampante.
Pulsante Trasmetti
Consente di inviare le impostazioni alla periferica.
Pulsante Annulla
Annulla eventuali modifiche.

TCP/IP

Per utilizzare il dispositivo in ambiente TCP/IP, configurare la periferica tramite la schermata TCP/IP. Le voci non supportate dalla periferica non appaiono sullo schermo.

Generali

Voce
Descrizione
Metodo di specifica indirizzo IP
Selezionare un metodo di definizione di un indirizzo IP. Quando si seleziona Automatico, il server DHCP assegna automaticamente un indirizzo IP, una subnet mask (maschera di sottorete) e un gateway predefinito.
Nota:
Se la funzione DNS dinamico non è supportata, si consiglia di selezionare Manuale e immettere un indirizzo IP. Ciò in quanto, se si seleziona Automatico, l'indirizzo IP della periferica cambia ogni volta che il dispositivo viene acceso, con la conseguente necessità di modificare l'impostazione della porta.
Imposta usando BOOTP
Consente di attivare o disattivare le impostazioni BOOTP.
Imposta usando RARP
Consente di attivare o disattivare le impostazioni RARP.
Imposta tramite Automatic Private IP Addressing (APIPA)
Assegna automaticamente un indirizzo IP privato anche quando non vi sono server DHCP sulla rete. Non risulta disponibile se questa funzione non è supportata.
Imposta tramite PING
Selezionare questa casella di controllo quando si imposta un indirizzo IP utilizzando il comando ping. Quando non si utilizza il comando ping, deselezionare questa casella di controllo.
Indirizzo IP
Immettere un indirizzo IP per la periferica. Assicurarsi che l'indirizzo IP sia univoco e che non causi conflitto con altri dispositivi nella rete.
Maschera sottorete
Immettere la subnet mask (maschera di sottorete) dell'indirizzo IP.
Gateway predefinito
Immettere l'indirizzo del gateway.
Pulsante Trasmetti
Consente di inviare le impostazioni alla periferica.
Pulsante Annulla
Annulla eventuali modifiche.

Generale (IPv6) 1

Voce
Descrizione
Abilita indirizzo IPv6
Selezionare questa casella di controllo se si desidera abilitare l'indirizzo IPv6.
Abilita estensione privacy
Selezionare questa casella di controllo per abilitare la funzione di estensione della privacy. L'indirizzo locale collegamento generato sulla base dell'indirizzo MAC verrà convertito in un indirizzo che include cifre casuali, e pertanto non può essere decrittato.
Attiva client DHCPv6
Selezionare questa casella di controllo per acquisire un indirizzo IPv6 da un server DHCPv6.
Abilita impostazioni manuali indirizzo IPv6
Selezionare questa casella di controllo se si desidera configurare manualmente l'indirizzo IPv6.
Indirizzo IPv6
Visualizza gli indirizzi IPv6 registrati manualmente.
Se la periferica in uso supporta più indirizzi IPv6, è possibile aggiungere, modificare o eliminare tali indirizzi.
Per immettere un nuovo indirizzo IPv6, fare clic sul pulsante Aggiungi. Per modificare o eliminare l'indirizzo IPv6, selezionare l'indirizzo e quindi fare clic sul pulsante Modifica o Elimina.
Questo elemento risulta abilitato solo se è selezionata la casella di controllo Abilita impostazioni manuali indirizzo IPv6.
Gateway predefinito
Visualizza gli indirizzi dei gateway predefiniti registrati manualmente.
Per immettere un nuovo indirizzo di gateway, fare clic sul pulsante Aggiungi. Per modificare o eliminare l'indirizzo del gateway, selezionare l'indirizzo e quindi fare clic sul pulsante Modifica o Elimina.
Questo elemento risulta abilitato solo se è selezionata la casella di controllo Abilita impostazioni manuali indirizzo IPv6.
Pulsante Trasmetti
Consente di inviare le impostazioni alla periferica.
Pulsante Annulla
Annulla eventuali modifiche.

Generale (IPv6) 2

Voce
Descrizione
Indirizzo locale collegamento
Visualizza l'indirizzo locale del collegamento assegnato alla periferica.
Indirizzo senza stato
Visualizza gli indirizzi senza stato della periferica. Un indirizzo senza stato viene generato automaticamente sulla base dell'indirizzo MAC della periferica e delle informazioni di rete fornite dal router.
Indirizzo stateful
Visualizza gli indirizzi stateful della periferica. Un indirizzo stateful viene fornito dal server DHCPv6.
Gateway predefinito
Visualizza gli indirizzi dei gateway predefiniti della periferica.
Pulsante Trasmetti
Consente di inviare le impostazioni alla periferica.
Pulsante Annulla
Annulla eventuali modifiche.

DNS

Voce
Descrizione
Acquisisci automaticamente indirizzo server DNS
Selezionare questa casella di controllo se si desidera ottenere l'indirizzo del server DNS utilizzando il server DHCP. Per immettere manualmente l'indirizzo del server DNS, deselezionare questa casella di controllo.
Indirizzi server DNS (ordine d'uso)
Visualizza gli indirizzi del server DNS. Per immettere l'indirizzo del server DNS, fare clic sul pulsante Aggiungi. È possibile modificare l'indirizzo del server DNS soltanto quando la casella di controllo Acquisisci automaticamente indirizzo server DNS non è selezionata.
Per modificare o eliminare l'indirizzo del server DNS, selezionare l'indirizzo e quindi fare clic sul pulsante Modifica o Elimina.
Stato
Visualizza lo stato di impostazione di nomi host e di dominio.
Acquisisci automaticamente nome host e nome di dominio
Selezionare questa casella di controllo se si desidera ottenere un nome host e un nome di dominio dal server DHCP.
Per immettere il nome host e il nome di dominio manualmente, deselezionare la casella di controllo. Questa casella di controllo è disponibile solo se come Metodo di specifica indirizzo IP è stato selezionato Automatico o DHCP.
Acquisire nome dell'host automaticamente
Selezionare questa casella di controllo se si desidera ottenere un nome host dal server DHCP.
Per immettere manualmente il nome host, deselezionare questa casella di controllo. Questa casella di controllo è disponibile solo se come Metodo di specifica indirizzo IP è stato selezionato Automatico o DHCP.
Nome host
Immettere il nome host supportato dal DNS dinamico (tra 2 e 63 caratteri). Il numero complessivo di caratteri del nome host e del nome di dominio non può essere superiore a 251.
Acquisire dominio automaticamente
Selezionare questa casella di controllo se si desidera ottenere un nome dominio dal server DHCP.
Per immettere manualmente il nome dominio, deselezionare questa casella di controllo. Questa casella di controllo è disponibile solo se come Metodo di specifica indirizzo IP è stato selezionato Automatico o DHCP.
Nome dominio
Lasciare vuoto o immettere due o più caratteri del nome di dominio supportato dal DNS dinamico. Il numero complessivo di caratteri del nome host e del nome di dominio non può essere superiore a 251. È possibile specificare un nome di dominio soltanto se la casella di controllo Acquisisci automaticamente nome host e nome di dominio non è selezionata.
Registra l`indirizzo dell`interfaccia di rete sul server DNS
Selezionare questa casella di controllo se si desidera registrare il nome host e il nome di dominio sul server DNS attraverso il server DHCP che supporta il DNS dinamico.
Per abilitare questa funzione, è necessario che l'indirizzo del server DNS, il nome host e il nome di dominio siano impostati.
Registra direttamente sul server DNS
Selezionare questa casella di controllo se si desidera registrare il nome host e il nome di dominio direttamente sul server DNS.
Pulsante Trasmetti
Consente di inviare le impostazioni alla periferica.
Pulsante Annulla
Annulla eventuali modifiche.

DNS (IPv6)

Voce
Descrizione
Indirizzi server DNS (ordine d'uso)
Visualizza gli indirizzi del server DNS. Per immettere l'indirizzo del server DNS, fare clic sul pulsante Aggiungi. È possibile modificare l'indirizzo del server DNS soltanto quando la casella di controllo Acquisisci automaticamente indirizzo server DNS non è selezionata.
Per modificare o eliminare l'indirizzo del server DNS, selezionare l'indirizzo e quindi fare clic sul pulsante Modifica o Elimina.
Pulsante Trasmetti
Consente di inviare le impostazioni alla periferica.
Pulsante Annulla
Annulla eventuali modifiche.

ICMPv6

Voce
Descrizione
Usa reindirizzamento ICMP
Selezionare questa casella di controllo se si desidera abilitare i messaggi di reindirizzamento ICMPv6.
Pulsante Trasmetti
Consente di inviare le impostazioni alla periferica.
Pulsante Annulla
Annulla eventuali modifiche.

Bonjour

Voce
Descrizione
Usa Bonjour
Abilita o disabilita la funzione Bonjour.
Nome Bonjour
Immettere il nome Bonjour (tra 2 e 53 caratteri).
Nome stampante
Immettere il nome stampante per Bonjour (tra 1 e 41 caratteri).
Nota:
Se si specifica il nome della periferica nella schermata Informazioni di amministrazione, questa impostazione verrà sovrascritta a seconda del modello di stampante.
Nome servizio Bonjour
Immettere il nome stampante/scanner per Bonjour (tra 1 e 41 caratteri).
Nota:
Se si specifica il nome della periferica nella schermata Informazioni di amministrazione, questa impostazione verrà sovrascritta a seconda del modello di stampante.
Percorso
Immettere il nome della posizione fisica della stampante.
Nota:
Se si specifica il percorso nella schermata Informazioni di amministrazione, questa impostazione verrà sovrascritta.
Protocollo di massima priorità
Selezionare IPP o Porta 9100 dall'elenco a discesa come protocollo prioritario per la stampa con Bonjour.
Pulsante Trasmetti
Consente di inviare le impostazioni alla periferica.
Pulsante Annulla
Annulla eventuali modifiche.

UPnP

Voce
Descrizione
Abilita Universal Plug and Play
Abilita o disabilita la funzione Universal Plug and Play.
Nome periferica
Immettere il nome della periferica per Universal Plug and Play (tra 2 e 63 caratteri).
Nota:
Se si specifica il nome della periferica nella schermata Informazioni di amministrazione, questa impostazione verrà sovrascritta a seconda del modello di stampante.
Percorso
Immettere il nome della posizione fisica della stampante.
Nota:
Se si specifica il percorso nella schermata Informazioni di amministrazione, questa impostazione verrà sovrascritta.
Pulsante Trasmetti
Consente di inviare le impostazioni alla periferica.
Pulsante Annulla
Annulla eventuali modifiche.

IPP

Voce
Descrizione
URL IPP
Visualizza l'URL della stampante per la stampa Internet.
Formato:
http://indirizzo IP della periferica:631/nome stampante impostato come indicato di seguito
Esempio:
http://192.168.100.201:631/EPSON_IPP_Printer
Nome stampante
Immettere il nome della stampante da utilizzare per la stampa Internet (fino a 127 caratteri).
Esempio:
EPSON_IPP_Printer
Percorso
Immettere il nome della posizione fisica della stampante.
Nota:
Se si specifica il percorso nella schermata Informazioni di amministrazione, questa impostazione verrà sovrascritta.
Consentire la comunicazione non protetta
Selezionare questa casella di controllo per consentire una comunicazione non protetta quando la stampante utilizza il protocollo IPP.
Pulsante Trasmetti
Consente di inviare le impostazioni alla periferica.
Pulsante Annulla
Annulla eventuali modifiche.

Percorso

Voce
Descrizione
Percorso
Immettere il nome della posizione fisica della stampante.
Nota:
Se si specifica il percorso nella schermata Informazioni di amministrazione, questa impostazione verrà sovrascritta.
Pulsante Trasmetti
Consente di inviare le impostazioni alla periferica.
Pulsante Annulla
Annulla eventuali modifiche.

SLP

Nota:
Questa funzione è disponibile solo per i prodotti acquistati in paesi e regioni diversi dal Giappone.
Voce
Descrizione
Abilita SLP
Abilita o disabilita la funzione SLP.
Abilita promozione servizio
Abilita o disabilita l'uso del protocollo SAP (Service Advertising Protocol). Questa voce risulta abilitata soltanto quando si seleziona la casella di controllo Abilita SLP.
TTL(1-15)
Selezionare il numero di router tramite i quali può essere indirizzato un pacchetto prima di essere eliminato o restituito quando si utilizza il protocollo SAP. Questa voce risulta abilitata soltanto quando si selezionano le caselle di controllo Abilita SLP e Abilita promozione servizio.
Pulsante Trasmetti
Consente di inviare le impostazioni alla periferica.
Pulsante Annulla
Annulla eventuali modifiche.

Internet

Voce
Descrizione
Usa server proxy
Selezionare questa casella di controllo per utilizzare un server proxy.
Indirizzo
Immettere il nome DNS o l'indirizzo IP del server proxy da utilizzare. Risulta sfumato in grigio se la casella di controllo Usa server proxy non è selezionata.
Porta
Immettere il numero di porta (tra 0 e 65535) per il server proxy da utilizzare. Risulta sfumato in grigio se la casella di controllo Usa server proxy non è selezionata.
Acquisisci da informazioni browser.
Se si utilizza Microsoft Internet Explorer come browser Web, è possibile utilizzare le impostazioni del server proxy specificate in Internet Explorer facendo clic su questo pulsante. Risulta sfumato in grigio se la casella di controllo Usa server proxy non è selezionata.
Nome autenticazione
Immettere il nome di autenticazione per il server proxy (fino a 255 caratteri).
Password: pulsante Cambia
Per cambiare la password, fare clic sul pulsante. Viene visualizzata la finestra di dialogo Password, in cui è possibile immettere una nuova password (fino a 256 caratteri).
Conferma periodicamente la connessione Internet
Selezionare questa casella di controllo per verificare lo stato della connessione Internet della periferica.
Nota:
A seconda del tipo di connessione utilizzata, può esserci un addebito, in quanto la periferica si collega a Internet.
Pulsante Trasmetti
Consente di inviare le impostazioni alla periferica.
Pulsante Annulla
Annulla eventuali modifiche.

WSD/LLTD

Vedere Windows Vista per informazioni dettagliate sulle funzioni WSD e LLTD.

LLMNR

Voce
Descrizione
Abilita LLMNR
Selezionare questa casella di controllo per abilitare la funzione LLMNR (Link-Local Multicast Name Resolution).
Pulsante Trasmetti
Consente di inviare le impostazioni alla periferica.
Pulsante Annulla
Annulla eventuali modifiche.

Windows Vista

Per utilizzare le funzioni WSD o LLTD, supportate da Windows Vista, configurare la periferica utilizzando la schermata Windows Vista.

Generali

Voce
Descrizione
Abilita WSD
Abilita o disabilita la funzione WSD (Web Services on Devices).
Nome periferica
Immettere il nome della periferica (fino a 127 caratteri) per la funzione WSD.
Nota:
Se si specifica il nome della periferica nella schermata Informazioni di amministrazione, questa impostazione verrà sovrascritta a seconda del modello di stampante.
Percorso
Immettere il nome della posizione fisica della stampante.
Nota:
Se si specifica il percorso nella schermata Informazioni di amministrazione, questa impostazione verrà sovrascritta.
Abilita LLTD
Abilita o disabilita la funzione LLTD (Link Layer Topology Discovery).
Nome periferica
Immettere il nome della periferica (fino a 32 caratteri) per la funzione LLTD.
Nota:
Se si specifica il nome della periferica nella schermata Informazioni di amministrazione, questa impostazione verrà sovrascritta a seconda del modello di stampante.
Pulsante Trasmetti
Consente di inviare le impostazioni alla periferica.
Pulsante Annulla
Annulla eventuali modifiche.

NetWare

Per utilizzare il dispositivo in ambiente NetWare, configurare la periferica utilizzando la schermata NetWare. È possibile configurare la periferica in modalità Server di stampa/Bindery, Server di stampa/NDS o Stampante remota.
Nota:
Quando non si usa NetWare, assicurarsi di usare la modalità Standby.

Generali

Voce
Descrizione
Usa NetWare
Selezionare questa casella di controllo quanto si usa NetWare. Quando si utilizza il dispositivo soltanto in ambiente NetWare, l'attivazione è automatica.
Modo
Selezionare una modalità: Standby, Server di stampa/Bindery, Server di stampa/NDS o Stampante remota. Se non è selezionata la casella di controllo Usa NetWare per la periferica selezionata, l'elemento non risulta disponibile.
Tipo di frame
Lasciare invariato il tipo di frame di default. Se non è selezionata la casella di controllo Usa NetWare per la periferica selezionata, l'elemento non risulta disponibile.
Pulsante Trasmetti
Consente di inviare le impostazioni alla periferica.
Pulsante Annulla
Annulla eventuali modifiche.

Rete MS

Per utilizzare il dispositivo in ambiente di rete Microsoft, configurare la periferica utilizzando la schermata Rete MS.

Generali

Voce
Descrizione
Usa Condivisione di rete Microsoft
Selezionare questa casella di controllo quando viene usata la stampa condivisa su reti Microsoft (MSN). Questa casella di controllo è selezionata ma non risulta disponibile quando le informazioni della periferica vengono acquisite tramite il protocollo NetBEUI.
Nome host
Immettere il nome host (fino a 15 caratteri). Assicurarsi di assegnare un nome univoco che non provochi conflitti con altri dispositivi nella rete.
Nota:
Se si specifica il nome della periferica nella schermata Informazioni di amministrazione, questa impostazione verrà sovrascritta a seconda del modello di stampante.
Nome gruppo di lavoro
Immettere il nome del gruppo di lavoro o il nome del dominio usato per l'ambiente di rete Windows (fino a 15 caratteri).
Abilita autenticazione utente
Abilita o disabilita l'autenticazione utente.
Nome utente
Immettere il nome utente utilizzato per autenticare l'utente (fino a 127 caratteri).
Password
Immettere la password utilizzata per autenticare l'utente (fino a 64 caratteri).
Pulsante Trasmetti
Consente di inviare le impostazioni alla periferica.
Pulsante Annulla
Annulla eventuali modifiche.

Stampante

Voce
Descrizione
Nome condivisione
Immettere il nome di condivisione della stampante sulla rete (fino a 12 byte). Non usare LPT1, LPT2, LPT3 o COM.
Pulsante Trasmetti
Consente di inviare le impostazioni alla periferica.
Pulsante Annulla
Annulla eventuali modifiche.

File

Voce
Descrizione
Abilita condivisione file
Abilita o disabilita la funzione di condivisione.
Attributo di accesso
Selezionare Sola lettura o Lettura/scrittura come impostazione dell'attributo di accesso per periferiche di archiviazione esterna quali host USB o schede di memoria collegate alla stampante. L'impostazione viene applicata a tutte le periferiche di archiviazione esterna collegate alla stampante. Questo elemento è disponibile soltanto quando risulta possibile modificare l'attributo di accesso.
Nome condivisione
Immettere il nome di condivisione che si desidera utilizzare per le periferiche di archiviazione esterna della rete (fino a 12 byte). Non usare LPT1, LPT2, LPT3 o COM.
Nome condiviso (Host USB)
Immettere il nome di condivisione che si desidera utilizzare per le periferiche USB della rete (fino a 12 byte). Non usare LPT1, LPT2, LPT3 o COM.
Nome condiviso (Scheda di memoria)
Immettere il nome di condivisione che si desidera utilizzare per le schede di memoria della rete (fino a 12 byte). Non usare LPT1, LPT2, LPT3 o COM.
Pulsante Trasmetti
Consente di inviare le impostazioni alla periferica.
Pulsante Annulla
Annulla eventuali modifiche.

AppleTalk

Per utilizzare il dispositivo in ambiente AppleTalk, configurare la periferica utilizzando la schermata AppleTalk.
Nota:
Per configurare le impostazioni AppleTalk utilizzando EpsonNet Config, è necessario mantenere le seguenti condizioni:
  • Alla periferica deve essere assegnato un indirizzo IP valido.
  • È necessario accedere al server NetWare o al contesto NDS con privilegi da supervisore.
  • Nel computer deve essere installato il servizio di condivisione.

Generali

Voce
Descrizione
Usa AppleTalk
Selezionare questa casella di controllo quando si utilizza AppleTalk.
Nome stampante
Immettere il nome della stampante (fino a 32 caratteri). Se non è selezionata la casella di controlloUsa AppleTalk la voce non risulta disponibile e non viene visualizzato alcun valore.
Nome zona
Immettere il nome della zona di rete (fino a 32 caratteri). Affinché la zona venga automaticamente selezionata, selezionare Automatico per specificare il numero di rete e immettere un asterisco (*) in questa casella di testo. Questo elemento risulta abilitato soltanto quando è selezionata la casella di controllo Usa AppleTalk.
Tipo di entità
Visualizza il tipo di entità della stampante. Non modificare il tipo di entità a meno che non sia visualizzato "epson". Se viene visualizzato "epson", immettere il tipo di entità o selezionarne uno. Questo elemento risulta abilitato soltanto quando è selezionata la casella di controllo Usa AppleTalk.
Nota:
A seconda della stampante, è necessario specificare un tipo di entità specifico. Assicurarsi di leggere il manuale incluso con il prodotto in modo da specificare un tipo di entità appropriato.
Metodo di acquisizione del numero di rete
Selezionare un metodo per l'acquisizione del numero di rete. Si consiglia di utilizzare Automatico. Questo elemento risulta abilitato soltanto quando è selezionata la casella di controllo Usa AppleTalk.
Numero di rete per modalità manuale
Se si seleziona Manuale, immettere un valore tra 0 e 65534 per specificare il numero di rete. Questo elemento risulta abilitato soltanto quando è selezionata la casella di controllo Usa AppleTalk e si seleziona Manuale come impostazione di Metodo di acquisizione del numero di rete.
Pulsante Trasmetti
Consente di inviare le impostazioni alla periferica.
Pulsante Annulla
Annulla eventuali modifiche.

SNMP

È possibile definire le impostazioni SNMP utilizzando la schermata SNMP.

Generali

Voce
Descrizione
Sola lettura
La parola "public" viene sempre visualizzata. Per alcuni modelli di periferica, è possibile immettere il nome della comunità (fino a 32 caratteri).
Lettura/scrittura
Immettere il nome della comunità in Lettura/scrittura (fino a 32 caratteri).
Pulsante Trasmetti
Consente di inviare le impostazioni alla periferica.
Pulsante Annulla
Annulla eventuali modifiche.

IP Trap

Voce
Descrizione
‏Abilita IP Trap 1, 2, 3, o 4
Attivare o disattivare la funzione Trap IP.
Indirizzo
Immettere l'indirizzo IP del server al quale viene trasmessa la trap.
Comunità
Immettere il nome della comunità (fino a 32 caratteri).
Numero di porta
Immettere il numero di porta dell'host che riceve la trap.
Pulsante Trasmetti
Consente di inviare le impostazioni alla periferica.
Pulsante Annulla
Annulla eventuali modifiche.

IPX Trap

Voce
Descrizione
‏Abilita IPX Trap 1, 2, 3, o 4
Attivare o disattivare la funzione Trap IPX.
Indirizzo
Immettere l'indirizzo di rete e il numero di nodo (indirizzo MAC) del server al quale viene trasmessa la trap.
Formato:
Indirizzo di rete: numero di nodo
Supponendo che l'indirizzo di rete sia A7E00BB0 (esadecimale) e il numero di nodo sia 000048930000 (esadecimale). In questo caso, l'indirizzo è A7E00BB0:000048930000.
Comunità
Immettere il nome della comunità (fino a 32 caratteri).
Numero socket
Immettere il numero di socket (in esadecimali) dell'host che riceve la trap.
Pulsante Trasmetti
Consente di inviare le impostazioni alla periferica.
Pulsante Annulla
Annulla eventuali modifiche.

Server LDAP

Nella schermata LDAP è possibile configurare le impostazioni del server LDAP.

Impostazioni

Voce
Descrizione
Usa server LDAP
Selezionare l'opzione per acquisire indirizzi mediante l'utilizzo del server LDAP.
Scadenza ricerca
Consente di specificare l'intervallo di timeout per la ricerca mediante il server LDAP.
Indirizzo server LDAP
Immettere l'indirizzo del server LDAP sotto forma di indirizzo IPv4, indirizzo IPv6, nome host o nome FQDN. Il formato di immissione varia in base al modello in uso.
Numero porta
Specificare il numero di porta del server LDAP.
Comunicazione protetta
Imposta la comunicazione SSL per comunicare al server LDAP in modo sicuro.
Convalida certificato
Abilita o disabilita la validazione del certificato inviata durante la comunicazione via SSL.
Metodo di autenticazione
Selezionare il metodo di autenticazione del server LDAP.
Se si seleziona il metodo Anonimo, Semplice o Kerberos, vengono visualizzati valori di impostazione.
Attributi ricerca: pulsante Impostazione...
Visualizza una schermata nella quale è possibile specificare il nome di ricerca.
Pulsante Trasmetti
Consente di inviare le impostazioni alla periferica.
Pulsante Annulla
Annulla eventuali modifiche.

Metodo di autenticazione

Autenticazione semplice
Voce
Descrizione
Nome utente
Immettere il nome utente per l'autenticazione semplice.
Password:: pulsante Impostazione...
Visualizza la schermata per l'immissione della password.
Autenticazione Kerberos
Voce
Descrizione
Nome utente
Immettere il nome utente per l'autenticazione Kerberos.
Password:: pulsante Impostazione...
Visualizza la schermata per l'immissione della password.
Indirizzo KDC
Immettere l'indirizzo del server Kerberos sotto forma di indirizzo IPv4, indirizzo IPv6, nome host o nome FQDN. Il formato di immissione varia in base al modello in uso.
Numero porta (Kerberos)
Immettere il numero di porta del server Kerberos.
Realm (Dominio)
Immettere l'area di autenticazione del server Kerberos.
Per modelli con schermata Impostazioni Kerberos, selezionare il server registrato nella schermata Impostazioni Kerberos.

Password

Voce
Descrizione
Nuova password
Immettere la password per l'autenticazione.
Reimmettere nuova password
Immettere di nuovo la password per confermare la correttezza della nuova password di autenticazione.

Attributi ricerca

Voce
Descrizione
Nome dominio
Immettere il nome di domino del server LDAP da utilizzare per la ricerca.
Numero di voci di ricerca
Immettere il numero delle voci di ricerca da visualizzare quando si effettuano ricerche utilizzando il server LDAP.
Nome ricerca
Immettere il nome di domino da utilizzare per la ricerca.
Nome display
Immettere il nome da visualizzare nei risultati della ricerca.
Indirizzo posta
Immettere l'indirizzo e-mail.
Numero fax
Immettere il numero di fax.
Attributo arbitrario 1-4
Immettere attributi arbitrari.

Test connessione

Voce
Descrizione
Pulsante Esegui
Consente di eseguire un test di connessione sul server LDAP. Premere il pulsante per visualizzare la schermata di conferma.
Pulsante Trasmetti
Consente di inviare le impostazioni alla periferica.
Pulsante Annulla
Annulla eventuali modifiche.

AirPrint

È possibile configurare le impostazioni di AirPrint tramite la schermata AirPrint.

Generali

Voce
Descrizione
Attiva scansione
Consente di abilitare la funzione di scansione di AirPrint quando selezionata.
Pulsante Trasmetti
Consente di inviare le impostazioni alla periferica.
Pulsante Annulla
Annulla eventuali modifiche.

Data/Ora

È possibile definire le impostazioni di data e ora utilizzando la schermata Data/Ora.
Nota:
Viene visualizzata la schermata Orario a seconda del modello.

Generali

Voce
Descrizione
Data
Visualizza la data.
Orario
Visualizza l'ora.
Fuso orario
Elenca i nomi di città. Selezionare la città più vicina al luogo di residenza.
Usa server orario
Selezionare questa casella di controllo per utilizzare il server orario.
Server orario
Immettere il nome DNS (fino a 252 caratteri) o l'indirizzo IP del server dell'orario.
Intervallo aggiornamento
Immettere l'intervallo di aggiornamento (tra 1 e 10080).
Stato server orario
Visualizza lo stato del server orario.
Orario predefinito (AAAA-MM-GG hh:mm:ss)
Consente di indicare la data e l'ora predefinite alle quali avviare la periferica.
Pulsante Trasmetti
Consente di inviare le impostazioni alla periferica.
Pulsante Annulla
Annulla eventuali modifiche.

Controllo accesso

Per controllare la stampa, configurare la periferica utilizzando la schermata Controllo accesso. È possibile controllare la stampa tramite gli indirizzi IP e le porte di stampa.

Controllo stampa

Voce
Descrizione
Abilita controllo stampa
Selezionare la casella di controllo per controllare la stampa specificando gli indirizzi IP.
Controllo accesso stampante
Selezionare Consenti o Nega. Se si seleziona Consenti, viene consentita la stampa dagli indirizzi IP registrati nell'elenco di controllo accesso stampante. Se invece si seleziona Nega, viene negata la stampa dagli indirizzi IP registrati nell'elenco di controllo accesso stampante.
Elenco controllo accesso stampante
Visualizza tutti gli indirizzi IP registrati. È possibile registrare fino a 16 intervalli di indirizzi IP.
Pulsante Aggiungi
Viene visualizzata la finestra di dialogo Indirizzo intervallo IP. Immettere gli indirizzi IP iniziale e finale, quindi fare clic su OK per registrare l'intervallo di indirizzi IP nell'elenco di controllo accesso stampante.
Pulsante Modifica
Viene visualizzata la finestra di dialogo Indirizzo intervallo IP. Specificare l'intervallo di indirizzi IP e quindi fare clic su OK.
Pulsante Elimina
Elimina l'intervallo di indirizzi IP selezionato dall'elenco di controllo accesso stampante.
Pulsante Trasmetti
Consente di inviare le impostazioni alla periferica.
Pulsante Annulla
Annulla eventuali modifiche.

Controllo porta

Voce
Descrizione
Consenti stampa porta LPR
Selezionare questa casella di controllo per consentire la stampa tramite una porta LPR.
Consenti stampa RAW (Porta 9100) e stampa distribuita
Selezionare questa casella di controllo per consentire la stampa tramite una porta RAW (Porta 9100).
Consenti stampa RAW (Porta 2501) e stampa distribuita
Selezionare questa casella di controllo per consentire la stampa tramite una porta RAW (Porta 2501).
Consenti stampa porta FTP
Selezionare questa casella di controllo per consentire la stampa tramite una porta FTP.
Consenti stampa porta IPP
Selezionare questa casella di controllo per consentire la stampa tramite una porta IPP.
Pulsante Trasmetti
Consente di inviare le impostazioni alla periferica.
Pulsante Annulla
Annulla eventuali modifiche.

Timeout

Per modificare il timeout di stampa e di scansione della periferica, utilizzare la schermata Timeout.

Generali

Timeout stampa
Voce
Descrizione
LPR
Impostare il periodo di tempo per LPR prima del verificarsi di un timeout. Per non applicare il timeout, immettere 0. Questa voce non viene visualizzata se la periferica non supporta la funzione LPR.
RAW (Porta 9100)
Impostare il periodo di tempo per RAW (Porta 9100) prima del verificarsi di un timeout. Per non applicare il timeout, immettere 0. Questa voce non viene visualizzata se la periferica non supporta la funzione RAW (Porta 9100).
IPP
Impostare il periodo di tempo per IPP prima del verificarsi di un timeout. Questa voce non viene visualizzata se la periferica non supporta la funzione IPP.
FTP
Impostare il periodo di tempo per FTP prima che si verifichi un timeout. Questa voce non viene visualizzata se la periferica non supporta la funzione FTP stampa.
WSD
Impostare il periodo di tempo per WSD prima del verificarsi di un timeout (tra 3 e 3600 secondi). Questa voce non viene visualizzata se la periferica non supporta la funzione WSD.
Pulsante Cambia
Viene visualizzata la finestra di dialogo per la modifica del timeout. Immettere il valore di timeout e quindi fare clic su OK.
Pulsante Trasmetti
Consente di inviare le impostazioni alla periferica.
Pulsante Annulla
Annulla eventuali modifiche.
Timeout scansione
Voce
Descrizione
WSD
Impostare il periodo di tempo per WSD prima del verificarsi di un timeout (tra 3 e 3600 secondi). Questa voce non viene visualizzata se la periferica non supporta la funzione WSD.
Pulsante Cambia
Viene visualizzata la finestra di dialogo per la modifica del timeout. Immettere il valore di timeout e quindi fare clic su OK.
Pulsante Trasmetti
Consente di inviare le impostazioni alla periferica.
Pulsante Annulla
Annulla eventuali modifiche.

Protezione

Le informazioni seguenti sono relative a certificati e protezione.

Certificato

Quando si seleziona WPA-Enterprise come livello di sicurezza per l'ambiente di rete wireless, è possibile gestire i certificati necessari per l'autenticazione come descritto di seguito. Questa schermata potrebbe non venire visualizzata anche se si seleziona WPA-Enterprise.
Parametro
Descrizione
Elenco certificati
Visualizza l'elenco dei certificati installati nella periferica.
Pulsante Informazioni dettagliate...
Visualizza informazioni dettagliate per il certificato selezionato nell'elenco.
Pulsante Aggiorna
Aggiorna l'elenco con le informazioni più recenti relative ai certificati.
Gestione certificati (Web)
Questo menu viene visualizzato quando la periferica viene collegata alla rete.
Pulsante Importare un certificato
Avvia l'utilità di configurazione basata sul Web e apre lo schermo del menu appropriato. Seguire la procedura visualizzata per importare un certificato nella periferica.
Pulsante Eliminare un certificato
Avvia l'utilità di configurazione basata sul Web e apre lo schermo del menu appropriato. Seguire la procedura visualizzata per eliminare certificati dalla periferica.
Pulsante Creare un certificato autofirmato
Avvia l'utilità di configurazione basata sul Web e apre lo schermo del menu appropriato. Seguire la procedura visualizzata per creare un certificato autofirmato.
Gestione certificati
Questo menu viene visualizzato quando la periferica viene collegata tramite cavo USB.
Pulsante Importare un certificato
Apre la schermata Importare un certificato.
Pulsante Elimina certificato
Visualizza un messaggio di conferma dell'eliminazione del certificato. Per eliminare il certificato, fare clic su OK.
Pulsante Aggiorna certificato autofirmato
Apre la schermata Aggiorna certificato autofirmato.
Pulsante Trasmetti
Consente di inviare le impostazioni alla periferica.
Pulsante Annulla
Annulla eventuali modifiche.

Importare un certificato

Voce
Descrizione
Formato file
Selezionare il tipo di certificato che si desidera importare.
Nome file
Fare clic su Sfoglia, quindi selezionare il file del certificato da importare.
Password
Specificare una password, se richiesta dal tipo di certificato.
Pulsante Importa
Importa il certificato.
Pulsante Annulla
Annulla eventuali modifiche.

Aggiorna certificato autofirmato

Voce
Descrizione
Lunghezza chiave
Visualizza la lunghezza chiave del certificato autofirmato.
Nome comune
Visualizza il nome comune del certificato autofirmato.
Organizzazione
Visualizza l'organizzazione del certificato autofirmato.
Validità non prima del (YYYY-MM-DD)
Consente di specificare la data di inizio del periodo di scadenza del certificato autofirmato.
Periodo validità
Consente di specificare la data di scadenza del certificato autofirmato.
Pulsante OK
Salva le impostazioni.
Pulsante Annulla
Annulla eventuali modifiche.

SSL/TLS

Parametro
Descrizione
Certificato server
Selezionare il certificato server da utilizzare per l'autenticazione.
Livello crittografia
Selezionare il livello di crittografia da utilizzare per l'autenticazione.
Reindirizzamento HTTP su HTTPS
Selezionare l'attivazione o la disattivazione della funzione di reindirizzamento del protocollo HTTP al formato HTTPS.
Cache sessione SSL
Selezionare l'attivazione o la disattivazione della cache di sessione SSL.
Pulsante Trasmetti
Consente di inviare le impostazioni alla periferica.
Pulsante Annulla
Annulla eventuali modifiche.

Impostazioni di autenticazione dettagliate (EAP-TLS/PEAP-TLS/PEAP-MSCHAPv2)

Parametro
Descrizione
Nome utente
Immettere il nome utente utilizzato per l'autenticazione client (fino a 128 caratteri).
Usa nome anonimo
Specificare se abilitare l'autenticazione anonima per l'autenticazione client. Questo elemento viene abilitato soltanto quando si seleziona PEAP-TLS o PEAP-MSCHAPv2 come Metodo di autenticazione.
Nome anonimo
Immettere il nome anonimo utilizzato per l'autenticazione client (fino a 128 caratteri). Questo elemento viene abilitato soltanto quando si seleziona PEAP-TLS o PEAP-MSCHAPv2 come Metodo di autenticazione.
Password
Immettere una password per l'autenticazione client (fino a 128 caratteri). Questo elemento viene abilitato soltanto quando si seleziona PEAP-MSCHAPv2 come Metodo di autenticazione.
Certificato
Visualizza il nome del certificato con la firma dell'autorità di certificazione (CA) utilizzato per l'autenticazione client. Questo elemento viene abilitato soltanto quando si seleziona EAP-TLS o PEAP-TLS come Metodo di autenticazione.
Autenticazione server
Specificare se abilitare l'autenticazione server per WPA-Enterprise.
Specificare un nome server
Selezionare se specificare un nome server per l'autenticazione server.
Nome server
Immettere il nome server utilizzato per l'autenticazione server (fino a 128 caratteri).
Certificato
Visualizza il nome del certificato dell'autorità di certificazione (CA) utilizzato per l'autenticazione server.
Livello crittografia
Visualizza il livello di crittografia corrente per WPA-Enterprise.
Pulsante Cambia
Apre la finestra di dialogo Selezione certificato. Per informazioni dettagliate, vedere Selezione certificato.
Pulsante OK
Salva le impostazioni.
Pulsante Annulla
Annulla eventuali modifiche.

Selezione certificato

Parametro
Descrizione
Elenco certificati
Visualizza l'elenco dei certificati installati nella periferica.
Pulsante Informazioni dettagliate...
Visualizza informazioni dettagliate per il certificato selezionato nell'elenco.
Pulsante Aggiorna
Aggiorna l'elenco con le informazioni più recenti relative ai certificati.
Pulsante Importare un certificato
Avvia l'utilità di configurazione basata sul Web e apre la schermata del menu appropriato. Seguire la procedura visualizzata per importare un certificato nella periferica.
Pulsante Eliminare un certificato
Avvia l'utilità di configurazione basata sul Web e apre la schermata del menu appropriato. Seguire la procedura visualizzata per eliminare certificati dalla periferica.
Pulsante OK
Salva le impostazioni.
Pulsante Annulla
Annulla eventuali modifiche.

Impostazioni Kerberos

Voce
Descrizione
Realm (Dominio)
Immettere l'area di autenticazione del server Kerberos.
Indirizzo KDC
Immettere l'indirizzo del server Kerberos sotto forma di indirizzo IPv4, indirizzo IPv6, nome host o nome FQDN. Il formato di immissione varia in base al modello in uso.
Numero porta (Kerberos)
Immettere il numero di porta del server Kerberos.
Pulsante Trasmetti
Consente di inviare le impostazioni alla periferica.
Pulsante Annulla
Annulla eventuali modifiche.

IPsec/Filtro IP

Per filtrare il traffico, è necessario impostare i criteri predefiniti e quelli di gruppo. I pacchetti IP vengono autenticati seguendo l'ordine dei criteri di gruppo da 1 a 10, quindi il criterio predefinito. I valori dell'impostazione per ciascuna voce variano a seconda dei modelli.
Parametro
Descrizione
Abilita IPsec/Filtro IP
Abilitare o disabilitare il filtro IPsec/IP.
Impostazioni certificato
Parametro
Descrizione
Certificato client
Specificare il certificato firmato da un'autorità di certificazione (CA) da utilizzare per il certificato del client. È possibile specificare il certificato ottenuto per altre funzioni.
Certificato CA
Specificare un certificato CA da utilizzare per l'autenticazione.
Criteri predefiniti
Parametro
Descrizione
Controllo accesso
Configurare un metodo di controllo per il traffico dei pacchetti IP.
Versione IKE
Selezionare la versione del protocollo di scambio chiave.
Metodo di autenticazione locale
Selezionare il metodo di autenticazione locale quando si utilizza IPsec. Per selezionare il Certificato, è innanzitutto necessario ottenere e importare un certificato firmato da un'autorità di certificazione (CA).
Tipo di ID locale
Seleziona il tipo di ID utilizzato per autenticare la chiave precondivisa.
ID locale
Configura il tipo di ID utilizzato per autenticare la chiave precondivisa.
Chiave precondivisa
Se si seleziona Chiave precondivisa come Metodo di autenticazione, immettere una chiave precondivisa.
Metodo di autenticazione remoto
Selezionare il metodo di autenticazione remoto quando si utilizza IPsec. Per selezionare il Certificato, è innanzitutto necessario ottenere e importare un certificato firmato da un'autorità di certificazione (CA).
Tipo di ID remoto
Seleziona il tipo di ID utilizzato per autenticare la chiave precondivisa.
ID remoto
Configura il tipo di ID utilizzato per autenticare la chiave precondivisa.
Chiave precondivisa
Se si seleziona Chiave precondivisa come Metodo di autenticazione, immettere una chiave precondivisa.
Incapsulazione
Se si seleziona IPsec come Controllo accesso, è necessario configurare un modo di incapsulazione.
Indirizzo gateway remoto
Se si seleziona Modo Tunnel come Incapsulazione, immettere un indirizzo del gateway contenente un massimo di 39 caratteri.
Protocollo sicurezza
Se si seleziona IPsec come Controllo accesso, selezionare un'opzione.
Impostazioni algoritmo: Tasto Impostazione...
Imposta l'algoritmo per la connessione IPsec. Fare clic su Impostazione... per visualizzare la schermata delle impostazioni.
Pulsante Trasmetti
Consente di inviare le impostazioni alla periferica.
Pulsante Annulla
Annulla eventuali modifiche.
Impostazioni algoritmo
Parametro
Descrizione
Crittografia (IKEv1)
Seleziona l'algoritmo di crittografia per una connessione IKEv1.
Autenticazione (IKEv1)
Seleziona l'algoritmo di autenticazione per una connessione IKEv1.
Scambio chiave (IKEv1)
Seleziona l'algoritmo di scambio chiave per una connessione IKEv1.
Crittografia (IKEv2)
Seleziona l'algoritmo di crittografia per una connessione IKEv2.
Autenticazione (IKEv2)
Seleziona l'algoritmo di autenticazione per una connessione IKEv2.
Scambio chiave (IKEv2)
Seleziona l'algoritmo di scambio chiave per una connessione IKEv2.
Crittografia (ESP)
Seleziona l'algoritmo di crittografia per una connessione ESP.
Autenticazione (ESP)
Seleziona l'algoritmo di autenticazione per una connessione ESP.
Autenticazione (AH)
Seleziona l'algoritmo di autenticazione per una connessione AH.
Criteri gruppo
Parametro
Descrizione
Impostazioni criteri gruppo: pulsante Impostazione...
Selezionare il criterio di gruppo che si vuole configurare, quindi fare clic su Impostazione... per visualizzare la schermata delle impostazioni.

Impostazioni criteri gruppo

Parametro
Descrizione
Abilita Criteri gruppo
Abilita o disabilita i criteri di gruppo.
Controllo accesso
Configurare un metodo di controllo per il traffico dei pacchetti IP.
Versione IKE
Selezionare la versione del protocollo di scambio chiave.
Indirizzo locale(Periferica)
Immettere l'indirizzo IP del dispositivo.
Indirizzo remoto(Host)
Immettere l'indirizzo IP di un dispositivo per controllarne l'accesso. È possibile immettere indirizzi IP in un prefix length.
Metodo di scelta porta
Selezionare un metodo per il controllo delle porte.
Impostazioni servizio: pulsante Impostazione...
Selezionare Impostazioni servizio come Metodo scelta porta, quindi fare clic su Impostazione... per visualizzare la schermata delle impostazioni.
Impostazioni numero porta: pulsante Impostazione...
Selezionare Numero porta come Metodo scelta porta, quindi fare clic su Impostazione... per visualizzare la schermata delle impostazioni.
Metodo di autenticazione locale
Selezionare il metodo di autenticazione locale quando si utilizza IPsec. Per selezionare il Certificato, è innanzitutto necessario ottenere e importare un certificato firmato da un'autorità di certificazione (CA).
Tipo di ID locale
Seleziona il tipo di ID utilizzato per autenticare la chiave precondivisa.
ID locale
Configura il tipo di ID utilizzato per autenticare la chiave precondivisa.
Chiave precondivisa
Se si seleziona Chiave precondivisa come Metodo di autenticazione, immettere una chiave precondivisa.
Metodo di autenticazione remoto
Selezionare il metodo di autenticazione remoto quando si utilizza IPsec. Per selezionare il Certificato, è innanzitutto necessario ottenere e importare un certificato firmato da un'autorità di certificazione (CA).
Tipo di ID remoto
Seleziona il tipo di ID utilizzato per autenticare la chiave precondivisa.
ID remoto
Configura il tipo di ID utilizzato per autenticare la chiave precondivisa.
Chiave precondivisa
Se si seleziona Chiave precondivisa come Metodo di autenticazione, immettere una chiave precondivisa.
Incapsulazione
Se si seleziona IPsec come Controllo accesso, selezionare un'opzione.
Indirizzo gateway remoto
Se si seleziona Modo Tunnel come Incapsulazione, immettere un indirizzo del gateway contenente un massimo di 39 caratteri.
Protocollo sicurezza
Se si seleziona IPsec come Controllo accesso, selezionare un'opzione.
Impostazioni algoritmo: Tasto Impostazione...
Imposta l'algoritmo per la connessione IPsec. Fare clic su Impostazione... per visualizzare la schermata delle impostazioni.
Impostazioni servizio
Parametro
Descrizione
Nome servizio
Se si seleziona Impostazioni servizio come Metodo di scelta porta, selezionare un'opzione.
Impostazioni numero porta
Parametro
Descrizione
Protocollo di trasporto
Se si seleziona Impostazioni numero porta come Metodo di scelta porta, selezionare un'opzione.
Porta locale
Immettere i numeri di porta utilizzati per il controllo della ricezione. Per specificare più numeri, separarli con una virgola. Se si seleziona Nome servizio come Metodo di scelta porta, selezionare un'opzione.
Porta remota
Immettere i numeri di porta utilizzati per il controllo della ricezione. Per specificare più numeri, separarli con una virgola. Se si seleziona Nome servizio come Metodo di scelta porta, selezionare un'opzione.
Impostazioni algoritmo
Parametro
Descrizione
Crittografia (IKEv1)
Seleziona l'algoritmo di crittografia per una connessione IKEv1.
Autenticazione (IKEv1)
Seleziona l'algoritmo di autenticazione per una connessione IKEv1.
Scambio chiave (IKEv1)
Seleziona l'algoritmo di scambio chiave per una connessione IKEv1.
Crittografia (IKEv2)
Seleziona l'algoritmo di crittografia per una connessione IKEv2.
Autenticazione (IKEv2)
Seleziona l'algoritmo di autenticazione per una connessione IKEv2.
Scambio chiave (IKEv2)
Seleziona l'algoritmo di scambio chiave per una connessione IKEv2.
Crittografia (ESP)
Seleziona l'algoritmo di crittografia per una connessione ESP.
Autenticazione (ESP)
Seleziona l'algoritmo di autenticazione per una connessione ESP.
Autenticazione (AH)
Seleziona l'algoritmo di autenticazione per una connessione AH.

IEEE802.1X

Configurare le impostazioni da autenticare con IEEE802.1X. I valori dell'impostazione per ciascuna voce variano a seconda dei modelli.
LAN cablata
Parametro
Descrizione
Abilitare IEEE802.1X(LAN cablata)
Abilita o disabilita una funzione di rete IEEE802.1X quando si utilizza una LAN cablata.
Impostazioni autenticazione
Parametro
Descrizione
Tipo EAP
Selezionare un'opzione per il metodo di autenticazione tra la stampante e un server RADIUS.
ID utente
Configurare un ID da utilizzare per l'autenticazione di un server RADIUS.
Password:: pulsante Impostazione...
Configurare una password per l'autenticazione della stampante. Fare clic su Impostazioni... per visualizzare la schermata delle impostazioni.
Certificato client
Specificare il certificato firmato da un'autorità di certificazione (CA) da utilizzare per il certificato del client. È possibile specificare un certificato ottenuto per altre funzioni.
ID server
Configurare un ID server per l'autenticazione con un server RADIUS.
Nome anonimo
È possibile configurare un nome anonimo anziché un ID utente per l'autenticazione con un server RADIUS.
Certificato CA
Specificare un certificato CA da utilizzare per l'autenticazione.
Convalida certificato
Abilita o disabilita la convalida del certificato utilizzata per autenticare una connessione protetta tra il server Radius e il dispositivo.
Livello crittografia
Consente di specificare il livello di crittografia da utilizzare per l'autenticazione.

Password

Voce
Descrizione
Nuova password
Immettere la password per l'autenticazione. Se si seleziona PEAP-MSCHAPv2 come Metodo di autenticazione, immettere una nuova password.
Reimmettere nuova password
Immettere di nuovo la password per confermare la correttezza della nuova password di autenticazione.

Servizi online

Le informazioni seguenti sono relative alla registrazione.

Epson Connect

Parametro
Descrizione
Stato registrazione
Visualizza lo stato di registrazione della stampante in Epson Connect.
Stato connessione
Visualizza lo stato di connessione della stampante in Epson Connect.
Indirizzo email
Visualizza l'indirizzo e-mail assegnato alla stampante compatibile Epson Connect.
Pulsante Trasmetti
Consente di inviare le impostazioni alla periferica.
Pulsante Annulla
Annulla eventuali modifiche.

Google Cloud Print

Parametro
Descrizione
Stato registrazione
Visualizza lo stato di registrazione della stampante in Google Cloud Print.
Stato connessione
Visualizza lo stato di connessione della stampante in Google Cloud Print.
Pulsante Trasmetti
Consente di inviare le impostazioni alla periferica.
Pulsante Annulla
Annulla eventuali modifiche.