Glossario

Le definizioni che seguono si applicano in modo specifico alle stampanti.

applicazione
Programma che aiuta a svolgere una particolare attività, come l'elaborazione di testi o la pianificazione finanziaria.
area stampabile
L'area della pagina in cui la stampante può stampare. È inferiore al formato reale della carta in quanto tiene conto dei margini.
ASCII
American Standard Code for Information Interchange. Un modo standardizzato per assegnare codici numerici ai caratteri e ai simboli.
bande
Le linee orizzontali che appaiono a volta nella stampa di grafici. Ciò accade quando la testina di stampa è disallineata. Vedere anche MicroWeave.
bit
Un numero binario (0 o 1) che costituisce la più piccola unità di informazione utilizzata da una stampante o da un computer.
buffer
La parte di memoria della stampante usata per memorizzare informazioni prima della stampa.
byte
Unità di informazione costituita da otto bit.
caratteri per pollice (cpi)
Unità di misura del formato dei caratteri del testo, detto anche passo di stampa (pitch).
cartuccia di inchiostro
Contiene l'inchiostro usato dalla stampante per stampare.
cavo di interfaccia
Il cavo che collega il computer e la stampante.
CMYK
Sistema di stampa che usa i colori ciano (blu-verde), magenta, giallo e nero. Questi inchiostri colorati vengono usati per creare la matrice di colori nella sintesi sottrattiva.
coda di stampa
Se la stampante è connessa a una rete, i lavori di stampa che vengono inviati alla stampante mentre è impegnata sono registrati in un'area di attesa, o coda di stampa, finché non è possibile stamparli.
colori sottrattivi
Colori prodotti da pigmenti che assorbono alcuni colori di luce e ne riflettono altri. Vedere anche CMYK.
ColorSync
Software Macintosh progettato per ottenere un output a colori WYSIWIG (ciò che vedi è ciò che ottieni). Questo software stampa i colori così come appaiono a video.
controllo operativo
Metodo per controllare il funzionamento della stampante. Questo controllo prevede la stampa della versione ROM della stampante, la tabella dei codici, il contatore dell'inchiostro e un motivo di verifica degli ugelli.
corrispondenza dei colori
Un metodo per elaborare i dati di colore in modo che i colori sullo schermo siano il più possibile simili a quelli in stampa. È disponibile un'ampia varietà di software per la corrispondenza dei colori. Vedere anche ColorSync.
cpi
Vedere caratteri per pollice.
default
Valore o impostazione che ha effetto dal momento in cui un dispositivo è acceso, inizializzato o ne viene effettuato il reset.
diffusione d'errore
Il metodo a diffusione d'errore mescola i singoli punti di colore con i colori dei punti circostanti in modo da riprodurre l'aspetto dei colori naturali. Mescolando i punti di colore, la stampante riesce a ottenere colori eccellenti e tenui sfumature. Questo metodo è adatto per stampare documenti che contengono immagini grafiche o fotografie ricche di dettagli.
dithering o retinatura
Metodo per la resa delle mezzetinte in cui i punti sono organizzati secondo retini regolari. Il dithering funziona meglio con la stampa di immagini a colori pieni, come grafici e diagrammi. Vedere anche mezzetinte.
DMA
Acronimo di Direct Memory Access (accesso diretto alla memoria). Una funzionalità per la trasmissione dei dati che non usa la CPU del computer e consente la comunicazione diretta tra computer e dispositivi periferici (come le stampanti), e tra un dispositivo e un altro.
dpi
Significa punti per pollice. Il valore in dpi misura la risoluzione. Vedere anche risoluzione.
driver
Programma che invia i comandi per una particolare periferica, in modo da eseguire le funzioni desiderate. Ad esempio, il driver di stampante riceve comandi da un programma di elaborazione testi e invia alla stampante le istruzioni che definiscono la stampa dei dati.
driver di stampante
Programma che invia i comandi per usare le funzioni di una particolare stampante. Spesso abbreviato in "driver".
ESC/P
Abbreviazione di EPSON Standard Code for Printers, il sistema di comandi usato dal computer per controllare la stampante. È standard per tutte le stampanti EPSON ed è supportato dalla maggior parte del software applicativo per personal computer.
font
Disegno di un insieme di caratteri contraddistinto da un nome di famiglia.
getto di inchiostro
Metodo di stampa in cui lettere e simboli sono formati da un insieme di goccioline di inchiostro spruzzate sulla carta.
ICM (Image Color Matching)
Il metodo di corrispondenza dei colori utilizzato da Windows 95, 98 e 2000 per far coincidere i colori in stampa con quelli visualizzati sullo schermo.
inizializzazione
Operazione che riporta la stampante agli standard iniziali (impostazione fissa di condizioni). Questo avviene ogni volta che si accende la stampante o se ne esegue il reset.
interfaccia
Il collegamento fra la stampante e il computer. Un'interfaccia parallela trasmette i dati usando un carattere o un codice per volta. Un'interfaccia seriale trasmette i dati un bit per volta.
interfaccia USB
Significa interfaccia Universal Serial Bus. Consente all'utente di collegare fino a 127 dispositivi periferici (come tastiere, mouse e stampanti) al computer attraverso un'unica porta. L'uso di hub USB consente di aggiungere altre porte. Vedere anche interfaccia.
luminosità
La quantità di chiaro o scuro di un'immagine.
Massimo dettaglio
Questa impostazione del driver di stampante rende automaticamente più definita la stampa, soprattutto del testo. Ricordare che questa impostazione potrebbe incrementare il tempo richiesto per la stampa.
memoria
La parte del sistema elettronico della stampante che viene usata per memorizzare le informazioni (dati). Alcune informazioni sono fisse e vengono usate per controllare il funzionamento della stampante. Le informazioni vengono inviate alla stampante da computer e memorizzate temporaneamente in memoria. Vedere anche RAM e ROM.
mezzetinte
Retini di punti neri o colorati usati per riprodurre un'immagine.
MicroWeave
Metodo di stampa in cui le immagini vengono stampate con incrementi più piccoli in modo da ridurre l'effetto a strisce e per produrre immagini di qualità equivalente a quella delle stampanti laser. Vedere anche bande.
monocromatico
Stampa con inchiostro di un solo colore, generalmente nero.
parallela
Vedere interfaccia.
porta
Una canale di interfaccia attraverso il quale vengono trasmessi dati tra dispositivi.
RAM
Acronimo di Random Access Memory (memoria ad accesso casuale). La porzione di memoria della stampante utilizzata come buffer di input e per memorizzare i caratteri definiti dall'utente. Tutti i dati memorizzati in RAM vengono perduti quando si spegne la stampante.
reset
Operazione che riporta la stampante alle impostazioni di default spegnendo e riaccendendo la stampante.
RGB
Acronimo di Red, Green, Blue (rosso, verde, blu). I colori emessi dai fosfori attivati dal cannone elettronico di un monitor a raggi catodici (CRT) del computer, usati per la sintesi additiva dei colori sul video.
risoluzione
Il numero di punti per pollice usato per rappresentare un'immagine.
ROM
Acronimo di Read Only Memory (memoria a sola lettura). La porzione di memoria della stampante che è permanente e non può essere usata per la registrazione dei dati di stampa. Le informazioni memorizzate in ROM vengono mantenute anche quando si spegne la stampante.
scala di grigio
Scala di sfumature di grigio dal nero al bianco. La scala di grigio viene usata per rappresentare i colori con il solo inchiostro nero.
seriale
Vedere interfaccia.
spool
La prima fase del processo di stampa in cui il driver di stampante converte i dati di stampa in codici comprensibili da parte della stampante. Questi dati vengono inviati direttamente alla stampante o al server di stampa.
Spool Manager
Il software che converte i dati di stampa in codici comprensibili da parte della stampante. Vedere anche spool.
sRGB
Il metodo di gestione dei colori utilizzato per mantenere la compattezza dei colori tra dispositivi che adottano lo standard sRGB.
stampa a mezzetinte
Un metodo che usa retini di punti per rappresentare un'immagine. La stampa a mezzetinte rende possibile la riproduzione delle tonalità di grigio per mezzo dei soli punti neri, oppure un numero pressoché infinito di colori usando solo pochi colori per i punti. Vedere anche mezzetinte.
stampa ad alta velocità
Stampa in cui le immagini vengono stampate in entrambe le direzioni. Questa funzione accelera la stampa.
stampa economy
Stampa in cui le immagini vengono stampate usando un numero minore di punti per risparmiare inchiostro.
stampante locale
La stampante collegata direttamente alla porta del computer tramite un cavo di interfaccia.
Status Monitor
Il software che consente di controllare lo stato della stampante.
supporto
Materiali su cui vengono stampati i dati, come buste, carta comune, carta speciale e lucidi per proiezione.
ugello
Piccoli tubicini nella testina della stampante attraverso i quali l'inchiostro viene spruzzato sulla pagina. Se gli ugelli sono intasati la qualità di stampa peggiora.
unità
Un dispositivo di memoria, come un CD-ROM, disco rigido o disco floppy. In Windows, a ogni unità viene assegnata una lettera per facilitarne la gestione.
WYSIWIG
Acronimo di What-you-see-is-what-you-get (ciò che vedi è ciò che ottieni). Questo termine viene usato per indicare la corrispondenza fra la stampa e ciò che appare sullo schermo.


[Inizio]