Stampa con Macintosh
Definizione dell'impostazione Supporto
Uso della modalità Automatico
Uso della modalità PhotoEnhance
Uso della modalità Personalizzata
Uso delle impostazioni avanzate
Modifica dell'impostazione della pagina
Impostazione del tempo di stampa
Le impostazioni del driver di stampante sono contenute nelle seguenti finestre di dialogo.
Le impostazioni Mode nella finestra di dialogo Stampa sono organizzate per fornire quattro livelli di controllo sul driver di stampante, come è spiegato di seguito.
Automatico |
Questa modalità fornisce il modo più semplice e veloce per avviare la stampa. Vedere Uso della modalità Automatico. |
PhotoEnhance |
Questa modalità consente di scegliere tra varie impostazioni per la correzione dell'immagine progettate appositamente per le fotografie. Vedere Uso della modalità PhotoEnhance. |
Personalizzata |
Questa modalità consente di scegliere da un elenco di impostazioni già predisposte o personalizzate per il tipo di documento da stampare. Quando è selezionata l'impostazione Personalizzata, viene reso disponibile il pulsante Altre impostazioni che consente di accedere alla relativa finestra di dialogo. Vedere Uso della modalità Personalizzata. |
Altre impostazioni |
Questo pulsante apre la finestra di dialogo Altre impostazioni, dove è possibile definire impostazioni dettagliate in base alle specifiche esigenze. Nella finestra di dialogo Altre impostazioni è possibile aggiungere impostazioni personalizzate all'elenco Impostazioni personalizzate. Vedere Uso delle impostazioni avanzate. |
Oltre alla definizione di impostazioni accurate sulla modalità che agiscono sulla qualità di stampa complessiva, è anche possibile modificare singoli aspetti della stampa tramite le impostazioni disponibili nelle finestre di dialogo Formato di stampa e Layout. Per informazioni sulle opzioni del formato di stampa, vedere Modifica dell'impostazione della pagina. Per informazioni sulle opzioni del layout di stampa, vedere Modifica del layout di pagina.
L'impostazione Supporto determina la disponibilità delle altre impostazioni, e quindi va sempre definita per prima.
Nella finestra di dialogo Stampa, selezionate l'impostazione Supporto che corrisponde al tipo di carta caricata nella stampante. Per scoprire quale Supporto state usando, individuatelo nell'elenco fornito di seguito, e usate come riferimento il corrispondente Supporto sotto il quale è raggruppato (mostrato in tipo di carattere grassetto). Per alcuni supporti, sono disponibili varie impostazioni Supporto tra cui scegliere.
Carta comune |
|
Buste |
|
Carta comune Premium (A4) |
S041214 |
Carta speciale 360 dpi (A4) |
S041059 |
Nuova iron-on transfer per tessuto (A4) |
S041154 |
Carta speciale 720/1440 dpi (A4) |
S041061 |
Cartoline 720/1440 dpi (A6) |
S041054 |
Carta speciale autoadesiva (A4) |
S041106 |
Cartoncini con busta per biglietti augurali (A6) |
S041147 |
Carta matte alto spessore (A4) |
S041256 |
Carta speciale fotografica alto spessore (A4) |
S041140 |
Carta qualità fotografica con fustellatura (4 x 6") |
S041134 |
Carta qualità fotografica (100 x 150 mm) |
S041255 |
Carta qualità fotografica (200 x 300 mm) |
S041254 |
Carta speciale fotografica panoramica (210 x 594 mm) |
S041145 |
Carta speciale fotografica A4 per biglietti da visita (A4) |
S041177 |
Carta speciale patinata lucida (A4) |
S041071 |
Carta speciale patinata lucida (A6) |
S041107 |
Carta speciale fotografica photo sticker 16 (A6) - 4 sticker/foglio |
S041144 |
Carta speciale fotografica photo sticker 4 (A6) - 4 sticker/foglio |
S041176 |
Lucidi per proiezioni (A4) |
S041063 |
Carta fotografica lucida Premium (A4) |
S041287 |
Carta fotografica lucida Premium in rotoli (100 mm x 8 m) |
S041303 |
Carta fotografica lucida Premium in rotoli (210 mm x 10 m) |
S041377 |
![]() | Nota: |
![]() | La disponibilità di supporti di stampa speciali varia a seconda dei paesi. |
Quando nella finestra di dialogo Stampa è selezionata l'impostazione Automatico come opzione per Modo, il driver di stampante definisce autonomamente tutte le impostazioni in base a quelle definite per Supporto e Inchiostro. Per definire l'impostazione Inchiostro, fate clic su Colore per stampare a colori, o su Nero per stampare in bianco e nero o a scale di grigio. Per definire l'impostazione Supporto, vedere Definizione dell'impostazione Supporto.
![]() | Nota: |
![]() | A seconda del supporto scelto nell'elenco Supporto (mentre è selezionata l'opzione Automatico), nella casella Modo viene visualizzata una barra cursore che consente di scegliere Qualità, Velocità o un'impostazione intermedia. Selezionate Qualità quando la qualità di stampa è più importante della velocità. |
L'opzione PhotoEnhance fornisce varie impostazioni per la correzione dell'immagine che possono essere applicate alle immagini fotografiche prima di stampare. PhotoEnhance non altera i dati originali dell'immagine.
![]() | Nota: |
![]() |
|
![]() |
|
![]() |
|
Potete scegliere tra le seguenti impostazioni:
Standard |
Questa impostazione fornisce la correzione dell'immagine standard per la maggior parte delle fotografie. Provatela per prima. |
Persone |
Questa impostazione è adatta per ritratti di persone. |
Natura |
Questa impostazione è adatta per panorami di montagne, cieli e oceani. |
Soft Focus |
Questa impostazione produce fotografie che appaiono leggermente sfocate con un effetto flou. |
Seppia |
Questa impostazione applica una tonalità seppia alle fotografie. |
Se stampate fotografie scattate con una fotocamera digitale, potete anche selezionare la casella di controllo Correzione per fotocamera digitale per fornire al risultato l'aspetto morbido e naturale delle fotografie scattate con una fotocamera a pellicola.
La modalità Personalizzata offre impostazioni già predisposte per la stampa di testo e grafici e per l'applicazione di un metodo per la corrispondenza dei colori. È anche possibile creare e salvare proprie impostazioni personalizzate. Per dettagli, vedere Uso delle impostazioni avanzate.
È possibile scegliere tra le seguenti impostazioni predefinite:
Testo/grafica |
Questa impostazione è ideale per stampare documenti di presentazione come grafici e diagrammi. |
Economy |
Questa impostazione è adatta per stampare bozze di testo. |
ColorSync |
Questa impostazione regola automaticamente i colori in stampa facendoli corrispondere a quelli visualizzati sullo schermo. |
Seguite queste istruzioni per selezionare un'impostazione Personalizzata.
![]() | Verificate le impostazioni Supporto e Inchiostro nella finestra di dialogo Stampa. Per dettagli, vedere Definizione dell'impostazione Supporto. |
![]() | Fate clic sul pulsante Personalizzata nella finestra di dialogo Stampa. Questa selezione attiva l'elenco Impostazioni personalizzate, situato in basso a destra del pulsante di opzione Personalizzata. |
![]() | Nell'elenco Impostazioni personalizzate, selezionate l'impostazione più appropriata per il tipo di documento o di immagine da stampare. |
![]() | Quando scegliete le impostazioni predefinite, le altre impostazioni come Qualità, Mezzetinte e Colore vengono definite automaticamente. Le modifiche a queste impostazioni sono riportate nel riquadro sul lato sinistro della finestra di dialogo Stampa. |
Le impostazioni disponibili nella finestra di dialogo Altre impostazioni forniscono un controllo completo sull'ambiente di stampa. Usate queste impostazioni per sperimentare nuove idee di stampa o per mettere a punto alcune impostazioni sulla base di esigenze specifiche. Una volta soddisfatti delle nuove impostazioni, potete assegnare loro un nome e aggiungerle all'elenco Impostazioni personalizzate.
Seguite queste istruzioni per definire le impostazioni avanzate.
![]() | Fate clic sul pulsante Personalizzata nella finestra di dialogo Stampa e fate quindi clic sul pulsante Altre impostazioni. Viene visualizzata la finestra di dialogo Altre impostazioni. |
![]() | Selezionate il Supporto caricato nella stampante. Per dettagli, vedere Definizione dell'impostazione Supporto. |
![]() | Scegliete Colore o Nero nell'impostazione Inchiostro. |
![]() | Selezionate l'impostazione Qualità di stampa. |
![]() | Definite altre impostazioni in base alle esigenze. Per dettagli, consultate la guida in linea. |
![]() | ![]() | Nota: |
![]() | ![]() |
|
![]() | ![]() |
|
![]() | Fate clic su OK per applicare le impostazioni e tornare alla finestra di dialogo Stampa. Fate clic su Annulla per ritornare alla finestra di dialogo Stampa senza attivare le impostazioni. Per salvare le impostazioni avanzate, leggete la sezione successiva. |
Per salvare le impostazioni avanzate, fate clic su Salva impostazioni nella finestra di dialogo Altre impostazioni. Appare la finestra di dialogo Impostazioni personalizzate.
Digitate un nome univoco (fino a 16 caratteri) per le impostazioni nella finestra Nome e fate clic su Salva. Le impostazioni saranno aggiunte all'elenco Impostazioni personalizzate. È possibile salvare fino a 10 impostazioni personalizzate.
![]() | Nota: |
![]() |
|
![]() |
|
Per cancellare un'impostazione, selezionate quella desiderata nella finestra di dialogo Impostazioni personalizzate e fate clic su Cancella.
Per selezionare le impostazioni personalizzate, fate clic sul pulsante Personalizzata nella finestra di dialogo Stampa, quindi selezionate quelle desiderate nell'elenco Impostazioni personalizzate, situato sotto il pulsante Personalizzata.
Se modificate le impostazioni Supporto o Inchiostro quando è selezionata una delle impostazioni personalizzate nell'elenco Impostazioni personalizzate, la selezione mostrata nell'elenco ritorna a Impostazioni personalizzate. L'impostazione personalizzata selezionata precedentemente non è influenzata da questa modifica. Per ritornare a essa è sufficiente selezionarla di nuovo nell'elenco.
Nella finestra di dialogo Formato di stampa è possibile modificare il formato carta, specificare l'orientamento del foglio, ridurre o ingrandire il risultato in stampa, e regolare l'area stampabile.
Scegliete Formato di stampa nel menu Archivio dell'applicazione. Viene visualizzata la finestra di dialogo Formato di stampa.
Nella finestra di dialogo Formato di stampa è possibile definire le seguenti impostazioni.
Formato carta |
Selezionate il formato della carta da usare. Se volete definire un formato di carta personalizzato, consultate Definizione di un formato carta personalizzato. |
Origine carta |
Selezionate l'origine carta da usare tra le seguenti selezioni disponibili.
Alimentazione automatica:
Carta in rotolo:
Carta in rotoli (margini zero): |
Orientamento |
Selezionate Verticale (portrait) o Orizzontale (landscape) per modificare l'orientamento della stampa. Se è necessario stampare vicino al lato inferiore della pagina, selezionate la casella di controllo Rotazione di 180 gradi. |
Riduzione/Ingrandimento |
Usate questa impostazione per ridurre o ingrandire il formato dell'immagine stampata dal 25% al 400%. |
Area stampabile |
Usate le opzioni nella casella Area stampabile per regolare l'area totale disponibile per la stampa quando l'origine della carta è impostata su Alimentatore automatico. Questa funzione non è disponibile quando è selezionata Carta in rotolo o Carta in rotoli (margini zero). Se volete posizionare la stampa al centro del foglio (equidistante dai margini), selezionate Centrato. Se è necessario aumentare l'area stampabile, fate clic su Massimo. Non selezionate Massimo quando usate Carta fotografica lucida Premium.
Nota: |
Opzione carta in rotoli |
L'impostazione Opzione carta in rotoli è disponibile solo quando l'origine carta selezionata è Carta in rotolo o carta in rotoli (margini zero). Queste funzioni non sono disponibili quando è selezionata l'impostazione Alimentatore automatico. Le impostazioni disponibili sono le seguenti:
Modalità carta in rotoli:
Modalità foglio singolo:
Salva carta in rotoli:
Stampa cornice di pagina: |
Se il formato carta appropriato non è compreso nell'elenco Formato carta della finestra di dialogo Formato di stampa, seguite queste istruzioni per definirne uno.
![]() | Nella finestra di dialogo Formato di stampa, fate clic su Personalizza. Viene visualizzata la seguente finestra di dialogo. |
![]() | Per definire un nuovo formato, fate clic su Nuovo. Il contenuto della finestra di dialogo si aggiorna per consentire l'immissione di un nome per il nuovo formato. |
![]() | Digitate un nome univoco per il formato carta nell'elenco Formato carta. |
![]() | Specificate l'unità di misura in cm o pollici. |
![]() | Immettete la larghezza e l'altezza della carta. |
![]() | Impostate il margine nella casella di immissione del margine o nell'immagine di anteprima. |
![]() | Fate clic su OK. Ricompare la finestra di dialogo Formato di stampa. |
Potete definire fino a 100 formati carta. I nomi che avete digitato appariranno nel menu Formato nella finestra di dialogo Formato di stampa.
Per cancellare un formato carta personalizzato, fate clic su Personalizza nella finestra di dialogo Formato di stampa, selezionate il relativo nome nella finestra di dialogo Formato personalizzato, e fate clic su Cancella.
![]() | Selezionate il formato di carta esistente da copiare, e fate clic su Copia. |
![]() | Specificate l'unità di misura in cm o pollici. |
![]() | Impostate il margine nella casella di immissione del margine o nell'immagine di anteprima. |
![]() | Fate clic su OK. |
Potete specificare il momento in cui la stampante deve iniziare la stampa del documento. Seguite queste istruzioni.
![]() | Fate clic sull'icona Stampa in background nella finestra di dialogo Stampa. Viene aperta la finestra di dialogo Stampa in background. |
![]() | Se necessario, selezionate On per l'opzione Stampa in background. |
![]() | Selezionate Urgente, Normale, Stampa a: o Trattenuto nell'opzione Tempo di stampa. |
Se selezionate Stampa a:, usate le frecce a fianco alle caselle data e ora per specificare la data e l'ora in cui il documento deve essere stampato.
![]() | ![]() | Nota: |
![]() | ![]() | Assicuratevi che la stampante e il computer siano accesi alla data e ora che avete specificato. |
![]() | Fate clic su OK. La finestra di dialogo Stampa in background si chiude. |
![]() | Nella finestra di dialogo Stampa assicuratevi che le impostazioni siano quelle desiderate, quindi fate clic su Stampa. |
![]() | Nota: |
![]() | Potete controllare e modificare le priorità dei lavori di stampa con l'utility EPSON Monitor3. Per dettagli, vedere Uso di EPSON Monitor3. |
![]() Precedente |
![]() Successivo |