Stampa con Windows
Definizione delle impostazioni Carta
Adattamento del documento al formato della carta
Stampa di due o quattro pagine su un foglio
Stampa di manifesti
Stampa di una filigrana sul documento
È possibile modificare lo stile di stampa mediante varie impostazioni del driver di stampante disponibili nei menu Carta e Layout.
Nel menu Carta è possibile definire impostazioni per il formato della carta, il numero di copie, l'orientamento della stampa e l'area stampabile. Nel menu Layout è possibile adattare automaticamente il formato del documento a quello della carta, stampare due o quattro pagine su un singolo foglio, stampare immagini in formato manifesto ingrandendo e suddividendo una pagina su più fogli, o inserire filigrane sui documenti.
![]() | Nota: |
![]() | Il menu Layout è disponibile sono quando Origine carta nel menu Carta è impostata su Alimentazione automatica. |
Usate le impostazioni del menu Carta per modificare il formato della carta, impostare il numero di copie e altri parametri di copia, specificare l'orientamento della carta e regolare l'area stampabile.
Le impostazioni disponibili dipendono da quale opzione Origine carta è selezionata (Alimentazione automatica o una delle opzioni Carta in rotoli).
Quando selezionate Alimentazione automatica come Origine carta, il driver apparirà come è mostrato di seguito.
Quando selezionate una delle opzioni Carta in rotoli come Origine carta, il driver apparirà come è mostrato di seguito.
Nel menu Carta è possibile definire le seguenti impostazioni:
Origine carta |
Selezionate l'origine carta da usare tra le seguenti selezioni disponibili.
Alimentazione automatica:
Carta in rotolo:
Carta in rotoli (margini zero): |
Formato carta Formato pagina |
Selezionate il formato della carta da usare. È anche possibile aggiungere un formato di carta personalizzato. |
Copie |
Selezionate il numero di copie da stampare. Potete selezionare Fascicola per stampare un gruppo di pagine alla volta o Ordine inverso per determinare l'ordine con cui stampare più copie del documento. |
Orientamento |
Selezionate Verticale (portrait) o Orizzontale (landscape) per modificare l'orientamento della stampa. Se è necessario stampare vicino al lato inferiore della pagina, selezionate la casella di controllo Rotazione di 180. |
Area stampabile |
Usate le opzioni nella casella Area stampabile per regolare l'area totale disponibile per la stampa quando l'origine della carta è impostata su Alimentatore automatico. Questa funzione non è disponibile quando è selezionata Carta in rotolo o Carta in rotoli (margini zero). Per centrare la stampa sulla pagina, selezionate Centrato. Se è necessario aumentare l'area stampabile, fate clic su Massimo. Non selezionate Massimo quando usate Carta fotografica lucida Premium.
Nota: |
Opzione carta in rotoli |
Le impostazioni Opzione carta in rotoli è disponibile solo quando l'origine carta selezionata è Carta in rotolo o carta in rotoli (margini zero). Queste funzioni non sono disponibili quando è selezionata l'impostazione Alimentatore automatico. Le impostazioni disponibili sono le seguenti:
Modalità carta in rotoli:
Modalità foglio singolo:
Salva carta in rotoli:
Stampa cornice di pagina: |
Usate le opzioni Stampa proporzionale nel menu Layout per adattare la dimensione del documento al formato della carta.
Potete scegliere tra le seguenti impostazioni:
Normale |
Stampa il documento nella dimensione normale. |
Adatta alla pagina |
Ingrandisce o riduce proporzionalmente la dimensione del documento in modo che si adatti a quella del foglio selezionato nell'elenco Formato carta del menu Carta. |
Personalizzata |
Consente di ridurre o ingrandire manualmente un'immagine. Fate clic sulle frecce accanto alla casella Proporzioni per selezionare un valore percentuale tra 10% e 400%. |
Selezionate N-up come impostazione Multipagina nel menu Layout per stampare due o quattro pagine del documento su un foglio di carta.
Per stampare più di una pagina su un foglio di carta, dovete definire le seguenti impostazioni:
2 pagine |
Stampa due o quattro pagine del documento su un singolo foglio di carta. |
Ordine di pagina |
Apre la finestra di dialogo Layout di stampa, dove è possibile specificare l'ordine con cui saranno stampate le pagine sul foglio di carta. Le impostazioni disponibili dipendono dalla selezione Orientamento definita nel menu Carta. |
Stampa con bordi |
Consente di stampare un bordo intorno a ogni pagina stampata sul foglio di carta. |
Una singola pagina di documento può essere ingrandita in modo da coprire 4, 9 o 16 fogli di carta stampata. Selezionate Manifesto come impostazione Multipagina per stampare un'immagine in formato manifesto.
Per regolare il modo in cui verrà stampato il manifesto, fate clic sul pulsante Impostazioni. Viene aperta la finestra di dialogo Impostazioni manifesto.
Potete definire le seguenti impostazioni.
Pannelli sovrapposti |
Sovrappone leggermente le immagini in modo che possano essere allineate con maggiore precisione. |
Stampa linee di taglio |
Stampa delle linee di riferimento sulle immagini per facilitarne il taglio. |
Se volete stampare solo alcuni dei pannelli dell'intero manifesto, fate clic sui pannelli da non stampare, quindi fate clic su OK per chiudere la finestra di dialogo Impostazioni manifesto.
Per stampare una filigrana sul documento, fate clic nell'elenco Filigrana nel menu Layout per aprirlo e selezionate una delle filigrane predefinite.
È anche possibile aggiungere proprie filigrane basate su testo o immagini all'elenco Filigrana. Seguite queste istruzioni.
Fate clic sul pulsante Definito dall'utente. Viene visualizzata la seguente finestra di dialogo.
![]() | Selezionate BMP. |
![]() | Fate clic sul pulsante Sfoglia per specificare il file bitmap da usare, quindi fate clic su OK. |
![]() | Digitate un nome per la filigrana nella casella Filigrana, quindi fate clic su Salva. Fate clic su OK per ritornare al menu Layout. |
![]() | Selezionate Testo. |
![]() | Digitate il testo nella casella Testo. Il testo immesso diventerà anche il nome suggerito da assegnare alla filigrana. |
![]() | Se volete cambiare il nome della filigrana, digitate un nuovo nome nella casella Nome, quindi fate clic su Salva. Fate clic su OK per ritornare al menu Layout. |
![]() | Fate clic sul pulsante Impostazioni. Viene visualizzata la seguente finestra di dialogo. |
![]() | Nella casella di riepilogo Filigrana, selezionate la filigrana da modificare, quindi definite le impostazioni per colore, posizione, densità, dimensione, font, stile del font e angolo. Per dettagli, consultate la guida in linea. Le impostazioni sono riportate nel riquadro sul lato sinistro della finestra di dialogo. |
![]() | Terminata la definizione delle impostazioni, fate clic su OK. |
![]() Precedente |
![]() Successivo |